Questo sito utilizza cookie, anche di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Si apre a Parigi il 21 gennaio Maison&Objet, il salone francese riservato agli operatori del settore e dedicato agli stili di vita e all'habitat, alla creatività e all'arredamento. Sono rappresentati negli spazi del quartiere fieristico di Villepinte i principali linguaggi e le merceologie relative all'abitare: dall'etnico alla tavola, dai tessili per l'arredamento agli accessori. In particolare al centro del padiglione 7, che riunirà i saloni “Scènes d’intérieur” e “Maison&Objet Editeurs”, e in stretto contatto con “now ! design à vivre”(pad. 8), i migliori contributi della creatività saranno riuniti in un nuovo spazio dedicato alla casa.
Si svolge il 25 gennaio il terzo incontro, dedicato ad Artemide, del ciclo IMPRESA DOCET, promosso dal Dipartimento Imprese ADI per far conoscere agli studenti di design il metodo di lavoro e la cultura professionale di alcune tra le più importanti aziende del design italiano.
EESC Design Eleven, Premio europeo del design 2011 per un presente sostenibile, è rivolto agli studenti e ai professionisti di design di tutti i 27 Stati membri dell'UE e ai designer europei che vivono fuori dall'UE. Il concorso chiede progetti innovativi, sostenibili e funzionali, portatori di un messaggio forte sull'importanza della società civile e incentrati su un tema importante: la solidarietà intergenerazionale in un'epoca di invecchiamento demografico.
E' stata presentata il 16 dicembre a Milano l’associazione “per Riccardo Sarfatti”, che inizierà l’attività nei primi mesi del 2011: un modo per dare concretezza e continuità all'azione civile e culturale dell’imprenditore e del politico da poco tragicamente scomparso.
A New York il mobile italiano è stato festeggiato con grande successo di pubblico all'Armory (il luogo storico, di recente ristrutturato, del debutto dell'arte moderna negli Stati Uniti); ma i russi importano meno, e con i cinesi occorre presentarsi ben organizzati e rispondere in tempi rapidi per raccogliere frutti consistenti... Questi e altri gli argomenti che Carlo Guglielmi, presidente di Cosmit, e Rosario Messina, presidente di Federlegno-Arredo (cioè i patron del Salone internazionale del Mobile di Milano) hanno illustrato nella consueta conferenza stampa “di mezza stagione”, che si tiene per delineare la situazione dell'arredamento italiano tra un Salone e l'altro.