Questo sito utilizza cookie, anche di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Il Dipartimento generale dell’ADI sta elaborando una serie di iniziative con l’obiettivo di contribuire al dibattito che, in questa fase di grandi trasformazioni, è presente nel popolo del design e si sviluppa in sedi e occasioni diverse. La prima iniziativa è un ciclo di incontri dal titolo “Design da leggere” in cui autori o direttori di libri o riviste presenteranno il loro lavoro.
Ancora una volta è stato proposto di prorogare per altri 5 anni il diritto alla copia dei prodotti di chiara fama creati prima del 2001, contraddicendo una Direttiva comunitaria: le Commissioni I e V della Camera dei deputati hanno di nuovo approvato un emendamento in questo senso (articolo aggiuntivo 22.013 "Nannicini") incluso nel “decreto Milleproroghe” che andrà in esame al Senato da domani.
Si inaugura il 1° marzo l'anno accademico dell'Isia di Faenza. Protagoniste dell'evento, inizialmente previsto il 9 febbraio e rinviato a causa del maltempo che ha colpito la Romagna, sono le strategie di comunicazione.
La quinta edizione dell'allestimento del Triennale design Museum è dedicata al progetto grafico: si intitola “Italy: the Graphic Landscape” e sarà inaugurata, come di consueto, in occasione della prossima edizione dei Saloni.
L'Osservatorio permanente del Design ADI discute sui suoi obiettivi e sul percorso (ormai ultradecennale) di ADI Design Index: nato nel 1999 come strumento per la diffusione del valore della qualità nel mondo del design e delle imprese, l'Osservatorio ha affrontato cambiamenti che l'hanno portato a diventare parte integrante del sistema del Premio Compasso d'Oro.