Questo sito utilizza cookie, anche di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Proseguendo la navigazione acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Nasce dalla collaborazione con Regione Lombardia, Comune di Milano e Federlegno Arredo la XXIII edizione del Compasso d'Oro ADI: la mostra dei prodotti tra i quali la giuria farà le sue scelte si apre il 2 aprile alle Officine Ansaldo, nel clima della gran festa del design che coincide con il Salone Internazionale del Mobile. Ma è solo il primo atto di un lavoro di promozione del design destinato a durare negli anni.
James Irvine, scomparso prematuramente nel 2013, era londinese di formazione (al Royal College of Art) ma si era stabilito subito a Milano, collaborando per Olivetti, divenendo responsabile del design di prodotto dello Studio Sottsass e titolare dal 1988 di uno studio che porta tuttora il suo nome. Il suo lavoro gli aveva guadagnato fama internazionale e stima universale, oltre che per le sue qualità di progettista, per l’intelligenza con cui affrontava ogni problema e per la cordialità con cui intesseva i rapporti umani. Oggi il suo studio continua a operare, sviluppando il percorso indicato dai suoi lavori.
Due nuovi appuntamenti per Cir/Conferenze, ciclo di incontri sul graphic design e i suoi sviluppi contemporanei, organizzato dall'Accademia di Belle Arti di Bologna con il patrocinio di ADI Emilia Romagna,
Il nuovo panorama degli anni 2000 del design italiano: ne parla a Bologna Chiara Alessi, autrice del volume "Dopo gli anni Zero", in un incontro del ciclo Monday Design Talks.