2016 - Design dei materiali e dei sistemi tecnologici

GLEBANITE

Rivierasca

Francesca Gotti




L’etimologia del nome Glebanite (da “gleba” = terra) definisce le qualità principali del materiale, che si caratterizza per una versatilità paragonabile a quella della terra naturale. Il prodotto è una vetroresina ottenuta da processi di riciclo di altra vetroresina recuperata a fine vita, mescolata a fibre di vetro e a resine poliesteri insature, e quindi sottoposta a una particolare tecnologia brevettata di estrusione a freddo o a processi tradizionali di colatura, laminazione e fresatura. L’estrema poliedricità del materiale nelle sue numerose formulazioni ne consente l’applicazione nei più disparati ambiti progettuali e funzionali. Nelle sue diverse declinazioni la Glebanite può infatti assomigliare al marmo, alla pietra, al legno o anche possedere l’aspetto di un materiale del tutto inedito.














Specifiche

Tipologia:  Materiali per la produzione e componenti semilavorati.
Materiali:  Fibre di vetro, resine poliesteri insature, prodotti end of life in vetroresina.
Tecnologie:  Estrusione a freddo o processi di colatura, laminazione e fresatura.
Brevetto:  Tecnologia di estrusione a freddo.
music:  Fabrizio Campanelli

Contatti

Rivierasca
- Bottanuco (BG)
Tel. +39 035907474
Vai al sito

Francesca Gotti
- Parma ()
Vai al sito
Indietro