2019 - Design per il sociale

TERRA

Istituto Oikos Onlus

NABA Nuova Accademia di Belle Arti




Il progetto, promosso da C-park (programma multidisciplinare promosso da NABA e Domus Academy e con il sostegno finanziario di AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) mira a promuovere il recupero delle tecniche tradizionali di concia delle pelli e l'artigianato del cuoio all'interno delle comunità Masai che vivono nelle terre aride della Tanzania settentrionale, nella regione di Arusha. NABA ha progettato e realizzato una collezione di piccoli oggetti, prodotti e accessori che possono essere prodotti dalla comunità Masai e commercializzati nei mercati turistici locali oppure online. Gli obiettivi sono sviluppare una nuova microeconomia a beneficio della comunità delle donne Masai e realizzare la trasformazione in una risorsa degli scarti di pelli di capra, di solito trattati come rifiuti. Un gruppo di studenti del 3° anno del Triennio in Design – con la supervisione dei docenti – ha progettato oggetti realizzati con pelle conciata naturale e senza elettricità.


















Specifiche

Tipologia:  sviluppo di attività economiche
RESPONSABILI DEL PROGETTO:  Claudio Larcher, Vered Zaykovsky, Natascia Fenoglio, Manal Abu Monassar, Luca Poncellini
STUDENTI:  Alessandro Ambrosini, Alice Andrea Cappelli, Simone Caronni, Francesca Daloiso, Emanuela Dassisti, Angelica De Paolis, Livia Delfanti, Giorgia Dodi, Silvia Faggiano, Pietro Gaeli, Julia Gaillard, Elisa Gatti, Paolo Stefano Gentile, Erica Gerli, Riccardo Gianduzzo, Filippo Lagala, Benedetta Mantegazza, Selene Mauri, Giulia Privileggio, Giorgia Salamanca, Federica Sandrin, Margot Silvestrini, Elena Tamburini, Edoardo Trombin, Michela Penizza, Stefano San Vito, Chiara Schenatti, Miriana Psarra, Chiara Conti, Giulia Guaitani, Melissa Iysurei, Nikita Bailey, Marco Ferrari
COLLABORATORI:  Arusha Regional District, Meru Regional District, Municipio di Arusha, Tanzania Maasai Women Art, Altromercato, Comune di Milano, Conceria Newport, S.E.V.A.
MATERIALI:  scarti di pelle di capra e tessuto.
PARAMETRI SOSTENIBILI:  il lavoro si pone nell’ambito del sostegno alle microeconomie nei paesi del Sud del mondo. Si propone il progetto di piccoli oggetti costruiti con scarti di lavorazione delle pelli, con l’obiettivo di sostenere le comunità di donne Masai.

Contatti

Istituto Oikos Onlus
20134 - Milano (MI)
Tel. 02 2159 7581
info@istituto-oikos.org

NABA Nuova Accademia di Belle Arti
20143 - Milano (MI)
Tel. 3475145683
claudio.larcher@naba.it


Indietro