2020 - Targa Giovani

Alabastro Bees

ISIA Firenze

Marinella Fedele




Materiali, processi e applicazioni per gli scarti di produzione dell’alabastro di Volterra, con l’obiettivo di valorizzarne la cultura e i manufatti. La polvere di alabastro viene usata per realizzare un materiale composito e rientra nei cicli di produzione con lo sviluppo di nuovi prodotti. Dopo sperimentazioni con collanti, resine, gomme vegetali e animali, viene proposta la realizzazione di una miscela di polvere di alabastro e cera sbiancata. La polvere di alabastro diventa parte integrante di un prodotto nuovo e i due materiali, se riportati alla forma liquida, si prestano a una nuova lavorazione. Il processo può essere ripetuto potenzialmente all’infinito, trasformando gli elevati costi di smaltimento di questo rifiuto speciale in disponibilità economica che genera nuovo valore.


















Specifiche

Tipologia:  tesi di laurea specialistica
RELATORI:  Sabrina Sguanci, Marco Tognetti
MATERIALI:  Polvere di alabastro.
PARAMETRI SOSTENIBILI:  Affronta un problema classico del settore lapideo: lo smaltimento dei fanghi e delle polveri, che qui vengono trasformate in valore e cultura del riciclo, togliendo dalla circolazione tonnellate di materiali di scarto, causa di costi economici e ambientali altissimi.

Contatti


ISIA Firenze
- Firenze (FI)
Vai al sito
info@isiadesign.fi.it

Marinella Fedele
- Nardò (LE)

Sabrina Sguanci, Marco Tognetti
Indietro