2022 - Design per il lavoro

VES MATIC 5

DIESSE Diagnostica Senese Spa

Francesca Tosi (Direttore scientifico), Alessia Brischetto, Mattia Pistolesi – LED Laboratorio di Ergonomia e Design, Dipartimento di Architettura DIDA, Università degli Studi di Firenze




Un dispositivo per il test VES (Velocità di Eritro Sedimentazione: misura la condizione di infiammazione dell’organismo del paziente analizzandone il sangue) che viene eseguito direttamente dalle provette usate per l’esame emocromocitometrico, senza richiedere ulteriori prelievi. In collegamento con il sistema centrale del laboratorio il dispositivo individua su quali provette condurre il test VES, senza aprirle e senza consumare o alterare i campioni. Tramite una serie di scansioni ottiche valuta il parametro richiesto in 25’, riportando poi alla posizione originaria la provetta, disponibile per ulteriori esami. Non richiede interventi dell’operatore, calibrazione, lavaggio e sanificazione, non usa reagenti e non produce liquidi da eliminare.














Specifiche

Tipologia:  attrezzature mediche e ospedaliere
COLLABORATORI:  Leonardo Bocchi – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università degli Studi di Firenze
TECNOLOGIE:  Dispositivi ottici a IA (riconoscimento del tipo di provetta e delle caratteristiche del campione), scansioni ottiche plurime nella fase di sedimentazione, IoT, dispositivi ottici interni per l’assistenza e l’aggiornamento remoto del software.
PESO:  85 kg
DIMENSIONI:  85 × 83 × 75 (h) cm

Contatti

DIESSE Diagnostica Senese Spa
- MONTERIGGIONI (SI)
Vai al sito

Francesca Tosi (Direttore scientifico), Alessia Brischetto, Mattia Pistolesi – LED Laboratorio di Ergonomia e Design, Dipartimento di Architettura DIDA, Università degli Studi di Firenze
- Calenzano (FI)
Vai al sito

Indietro