2024 - Design per il sociale
La Scuola dei Quartieri
Direzione di progetto Economia Urbana, Moda e Design, Comune di Milano
Marta Corubolo, Chiara Galeazzi, Anna Meroni, Daniela Selloni – Polimi DESIS Lab, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano, Ilaria Pais, Alberto Muscari Tomajoli, Silveria Mobilio Rodriguez – a|cube, Lara Luppi, Gabriella Bartolomeo, Rossella Sacco, Silvia Larghi – Spazio Aperto Servizi cooperativa sociale, Annibale D’Elia, Eleonora Cozzi, Davide Bazzini, Serena Pelagallo – Direzione di progetto Economia Urbana, Moda e Design, Comune di Milano, Claudio Calvaresi
Un progetto di scuola popolare, di innovazione e imprenditorialità sociale: pubblica, gratuita e aperta a tutti senza limiti di età, cittadinanza e titolo di studio. Nasce dalla
convinzione che saper progettare oggi sia una competenza
chiave e ha creato strumenti per trasmettere competenze di progettazione sociale e design dei servizi al maggior
numero possibile di persone. Attività diffuse nelle periferie
partono dai contesti e dai saperi degli abitanti, sperimentano servizi e soluzioni attraverso metodi di codesign e prototipazione rapida, fanno nascere nuove organizzazioni non
profit per generare effetti positivi nei quartieri. In cinque
anni il programma ha coinvolto più di 2.500 persone in oltre 60 attività formative, con il sostegno di 370 tra imprese
di vicinato, enti e associazioni locali.