Biomimicry Wunderkammer: La camera delle meraviglie per un approccio bio-ispirato al progetto
Scuola di Ateneo di Architettura e Design Eduardo Vittoria, Università di Camerino
Giuliana Flavia Cangelosi
Il progetto nasce dall’esigenza di divulgare la prospettiva
biomimetica del progetto attraverso una “camera delle
meraviglie” fatta di strumenti innovativi che permettono
la visualizzazione e la comprensione della biomimesi come
strategia progettuale. La ricerca è partita dallo studio di sei
esseri viventi che usano diverse strategie metodologiche:
colore strutturale, adesione, resistenza, bioluminescenza,
termoregolazione e autoriparazione. Uno studio geometrico in scala nanometrica ha reso possibile comprendere
le motivazioni di questi comportamenti per poterli applicare attraverso la tecnologia. Questi strumenti permettono
di comprendere le soluzioni naturali e tradurle in soluzioni
innovative trasferibili nella progettazione, ma soprattutto
stimolano la curiosità per l’esplorazione della natura.
Specifiche
Tipologia: Tesi di laurea magistrale
RELATRICE: Lucia Pietroni
CO-RELATORE: Daniele Rossi
TECNOLOGIE: Disegno tradizionale, modellazione 3D, stampa 3D, schede informative, realtà aumentata, disegno immersivo e interattivo
Contatti
Scuola di Ateneo di Architettura e Design Eduardo Vittoria, Università di Camerino - Ascoli Piceno (AP) Vai al sito