2024 - Targa Giovani

Tensioni Molecolari

Politecnico di Milano

Francesca Zeccara




Uno sgabello interamente realizzato con materiali naturali, in cui l’uso della cellulosa batterica dimostra le sue proprietà semistrutturali. La struttura è stata ottenuta ottimizzando l’uso del materiale: le tre gambe, l’estremità e i due pezzi per il piano di seduta sono ricavati da due soli fogli di legno spessi 25 e 10 millimetri. La disposizione dei pezzi è stata ottimizzata per ridurre gli scarti. Il tensionamento dell’imbottitura collocata sopra un terminale flessibile permette un ritorno elastico e mette in evidenza le eccellenti proprietà meccaniche della cellulosa batterica, che resiste a un carico di 100 chili. Il progetto dimostra le potenzialità di uno scenario futuro in cui il mercato del mobile imbottito può essere rivoluzionato grazie al design etico e ai materiali rigenerativi.




















Specifiche

Tipologia:  Tesi di laurea magistrale
RELATRICE:  Patrizia Bolzan
CO-RELATRICE:  Laura Freixas Conde
MATERIALI:  Cellulosa batterica, schiuma di lattice naturale, fibre di lana, legno di betulla
TECNOLOGIE:  Fermentazione del tè (per ottenere la cellulosa batterica), fresatura a controllo numerico (struttura)

Contatti


Politecnico di Milano
- Milano (MI)
Vai al sito

Francesca Zeccara
- Vigevano (PV)

Indietro