Il titolo si riferisce alla progettazione di marchi che non si
riferiscono ad alcun servizio, prodotto, azienda o organizzazione esistente. La tesi offre uno sguardo completo sull’argomento attraverso una ricerca storica e teorica, analizzando
lo stato dell’arte di questa pratica, con particolare attenzione
al ruolo dei fictional brand nella costruzione di storie coinvolgenti, credibili e memorabili. Si è delineato un campo di
indagine specifico: opere audiovisive narrative di lunga durata, includendo film, serie televisive e videogiochi. Il risultato è confluito nella realizzazione di Fictional Brands Archive
(fictionalbrandsarchive.com), un sito web che permette di
consultare un’ampia collezione di marchi fittizi corredati da
informazioni e da un ampio materiale visivo.