BAROVIER&TOSO: UNA NUOVA  FONDAZIONE

Il patrimonio secolare di un'azienda per  un dialogo tra le arti


Barovier&Toso, il marchio muranese famoso per i suoi oggetti d'arte in "cristallo veneziano" – un materiale vitreo tipico della tradizione veneziana fin dal Quattrocento –  ha istituito una fondazione per la valorizzazione e la tutela delle arti, accompagnata da un archivio che raccoglie opere e progetti storici dell'azienda. 

La fondazione ha sede a Murano, al n. 28 di Fondamenta dei Vetrai, lo storico canale dove si affacciano alcune delle vetrerie più famose al mondo e dove si trova la sede storica di Barovier&Toso con la fornace dei suoi maestri vetrai. Il progetto, il cui completamento è previsto tra un paio d’anni, comprende un lavoro di ricerca, catalogazione e archiviazione di migliaia di documenti e manufatti, che verranno digitalizzati e resi accessibili. L’archivio raccoglie tra l'altro 22.000 disegni di Ercole Barovier, migliaia di disegni tecnici di lampadari, foto storiche, lettere e vecchie cartoline, antichi strumenti di lavoro oltre che una collezione di quasi duecento oggetti prodotti Barovier&Toso, destinata ad ampliarsi nel tempo.

Obiettivo della fondazione è la diffusione della cultura del vetro attraverso progetti e collaborazioni con scuole e università, per la ricerca e per la formazione delle nuove generazioni di artigiani. Ma si propone anche di creare sinergie con artisti e istituzioni internazionali per lo sviluppo di nuovi progetti d'arte, creando un dialogo tra  arti visive, musica, letteratura, danza e teatro. Un calendario aperto da una mostra collettiva: H2O Venezia: Diari d'acqua, aperta alla Giudecca presso Spuma - Space for the Arts, dal 18 aprile al 24 novembre 2024.


Fondazione Barovier&Toso
Fondamenta dei Vetrai 28
Murano, Venezia