News

50 anni di DAMS

Un convegno sulla formazione alle discipline creative nel cinquantenario di fondazione del corso di laurea bolognese


Prosegue fino al 24 aprile il convegno DAMS. Ieri, oggi e domani: tre giorni di incontri e dibattiti sulla centralità dello studio delle discipline artistiche, sui problemi e sulle prospettive del laboratorio culturale e accademico bolognese. Ne parlano protagonisti e i testimoni del percorso del DAMS, nato dall’intuizione che le discipline umanistiche, anche a livello universitario, non potessero prescindere da una conoscenza analitica delle istituzioni e dell’industria culturale. Un indirizzo nuovo i cui riflessi si sono fatti sentire non solo sulla città di Bologna, ma su tutta l'università italiana e sul sistema culturale del paese.
 
In particolare, nel programma delle tre giornate, una sessione dedicata alla didattica dell'arte (sabato 24 aprile dalle 10.15) vedrà la partecipazione di Marinella Paderni, storica dell'arte, docente ed ex Direttore dell'ISIA di Faenza, che parlerà di ISIA: scuole con un grande futuro alle spalle. L'intervento  sarà focalizzato sulla centralità fondamentale dei saperi umanistici e della storia dell’arte nella formazione universitaria alle discipline artistiche e alle industrie culturali creative.

Questo il programma completo della sessione:
  • Silvia Grandi (Università di Bologna), presidente
  • Maria Grazia Diana (Preside del Liceo artistico "Francesco Arcangeli" di Bologna), Nuove prospettive per l’insegnamento della storia dell’arte tra realtà virtuale e PCTO
  • Marinella Paderni (Docente ed ex Direttore dell'ISIA di Faenza), ISIA: scuole con un grande futuro alle spalle
  • Cristina Francucci (Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna), L’incontro tra teoria e pratica nella formazione per la didattica dell’arte
  • Silvia Spadoni (Coordinatrice del Dipartimento di Comunicazione e didattica dell’arte, Accademia di Belle Arti di Bologna), Nell’Officina dell’artista... la lezione di Luciano Anceschi
  • Daniele Campagnoli (Coordinatore CdS in Comunicazione e Didattica dell’arte, Accademia di Belle Arti di Bologna), Il museo aumentato: nuovi linguaggi e nuove tecnologie per la mediazione dell’arte
  • Elena Pontiggia (Docente dell'Accademia di Brera di Milano), L’insegnamento della storia dell’arte all’accademia di Brera
  • Gerhard Wolf e Davide Ferri (Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut), Le attività interdisciplinari del Kunsthistorischen Institut in Florenz – Max-Planck-Institut
Gli interventi si possono seguire in diretta in diretta sulla pagina Facebook di Damslab/La Soffitta.


DAMS. Ieri oggi, domani