News

Il Compasso d’Oro nelle Marche

I marchi delle cartiere fabrianesi nel terzo incontro promosso da ADI MAM


ADI Marche Abruzzo Molise organizza un ciclo di incontri con i protagonisti del Compasso d'Oro nati nel territorio della delegazione. "Un'occasione che la delegazione ha lanciato per la prima volta nel 2022", dice Piero Sabatini, delegato territoriale per le tre regioni, "per favorire diffusione delle buone pratiche progettuali attraverso preziose occasioni di dialogo tra i premiati e studenti, professionisti, imprese dei territori della delegazione.”

Il terzo incontro, all’ISIA di Urbino, è dedicato a I segni delle antiche cartiere fabrianesi, prima edizione stampa dell’album manoscritto dal filigranologo ottocentesco Augusto Zonghi, punto di riferimento per storici, paleografi, filologi nella datazione dei documenti grazie all’ordinamento iconografico e cronologico di 1.887 filigrane a partire dal XIII secolo, riprodotte al naturale. L’opera, realizzata da Simone Scimmi per la Fondazione Fedrigoni Fabriano, ha ricevuto la Menzione d’onore al Compasso d’Oro 2024.

Ne parlano – con Giuseppe Roberto Biagetti (Direttore Prof. Giuseppe Roberto Biagetti), Piero Sabatini (Delegato territoriale di ADI Marche, Abruzzo, Molise), e Gianluca Sfratato (Coordinatore della Commissione Territoriale dell'Osservatorio permanente per il Design ADI) – Livia Faggioni, membro del consiglio d’amministrazione e coordinatrice della Fondazione Fedrigoni Fabriano, e il designer Simone Scimmi.

Tutti i quattro incontri del ciclo saranno ospitati presso università e scuole: un'occasione strategica di disseminazione culturale fondata sulla testimonianza diretta di progettisti e produttori che si sono distinti nella più recente edizione del premio.Ciascun incontro è un momento di dialogo culturale partecipato fra tre diverse componenti fondamentali dell'a dimensione dell'associazione: professionisti, imprese, scuole, ed è stato organizzato con la collaborazione delle quattro più importanti istituzioni formative del territorio: la Scuola di Architettura e Design dell'Università degli Studi di Camerino, l'Università Politecnica delle Marche, l'ISIA di Urbino e l'ISIA di Pescara. I docenti delle istituzioni condurranno il dialogo di imprese e professionisti e gli incontri saranno aperti a studenti, professionisti e imprese. 

Le testimonianze verranno documentate e inserite nell'archivio digitale sul canale Youtube adi·mam.
 

Scarica il calendario degli incontri

L’incontro del 20 novembre
 

I segni delle antiche cartiere fabrianesi
20 novembre 2024, ore 17
ISIA Urbino, Salone
via Santa Chiara 36, Urbino