Il Consiglio Nazionale Anticontraffazione ha sottolineato come, a fianco dell’adesione al Brevetto unitario, l’Italia possa ospitare, a Milano, una delle istituende Corti regionali del Brevetto europeo.
A sostegno dell’adesione dell’Italia al Brevetto unitario si è schierata al completo l’industria italiana, senza distinzioni tra PMI e grandi imprese, insieme con le istituzioni locali e con i parlamentari europei di ogni schieramento politico.
Per dare spazio a queste voci il Politecnico di Milano e il Centro Studi Grande Milano hanno indetto una giornata di dibattito. Interverranno, con Daniela Mainini, presidente del Consiglio nazionale Anticontraffazione, Antonio Salerno del Politecnicodi Milano, e dopo il saluto del rettore Giovanni Azzone, Aldo Buratti (presidente Uniontessile – Confapi), Pier Giovanni Giannesi (presidente del Gruppo di lavoro IP di Confindustria), Paolo Markovina (consulente proprietà Industriale e presidente AICIPI, Mario Moretti Polegato (presidente di Geox), Francesco Macchetta (consulente in Proprietà industriale e responsabile IP di Bracco), i giuristi Cesare Galli e Mario Franzosi, i magistrati Marina Tavassi e iMassimo Scuffi, i parlamentari europei Antonio Panzeri e Raffaele Baldassare, l'assessore al Commercio del Comune di Milano Franco D'Alfonso.
La partecipazione al convegno è libera, previa iscrizione online.
L'italia nel brevetto unitario
Il brevetto unitario a Milano
Cultura giuridica e cultura d’impresa a sostegno dell’innovazione
12 luglio, ore 9.45
Politecnico di Milano, Aula magna
p.zza Leonardo da Vinci 32 , Milano