Dal 17 marzo al 7 maggio 2025, il Politecnico di Milano dedica a Carlo De Carli la grande mostra "Carlo De Carli Corollario", che riporta in primo piano l’opera e il pensiero di uno dei protagonisti dell’architettura e del design italiano del secondo dopoguerra e primo vincitore del Compasso d’Oro nel 1954.
La mostra, curata da Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi, raccoglie arredi, disegni, modelli, dipinti, materiali didattici, editoriali, lettere e corrispondenze con figure come Gio Ponti, Carlo Mollino, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Marco Zanuso, Giovanni Muzio, Roberto Sambonet e Mario Sironi. Molti di questi materiali sono inediti o mai esposti in modo così ampio.
Attraverso una serie di approfondimenti tematici – i “corollari” – la mostra esplora i punti chiave della ricerca di De Carli: dal rapporto tra architettura, design e arti figurative, al ruolo centrale dell’uomo nello spazio, alla stretta connessione tra progetto e vita quotidiana.
Il pensiero di De Carli, fondato sull’attenzione al gesto umano, la sperimentazione sui materiali e la precisione del disegno, è oggi più che mai attuale, e rappresenta un riferimento importante per architetti e designer contemporanei.
Con il patrocinio di Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e ADI Lombardia.
Allestimento: Sixplus Architetti | Progetto grafico: Cristina Ottolini
17 marzo – 7 maggio 2025
lunedì – venerdì, ore 10.00 – 19.00 | Ingresso libero
Opening: lunedì 17 marzo, ore 18.00
Politecnico di Milano, via Ampère 2, Spazio Mostre Guido Nardi, Edificio 11, piano terra