News

Costruzioni, pericoli e sicurezza

Nella Milano che si prepara all'Expo e costruisce nuovi grattacieli il tema della sicurezza, in particolare nelle costruzioni, è di grande attualità. I cantieri, luogo simbolo della sicurezza sul lavoro, diventano oggi il banco di prova non solo delle idee dell'architettura ma soprattutto di un'idea di qualità del costruire (di cui la sicurezza è parte essenziale) che sta a cuore ai costruttori quanto ai lavoratori dell'edilizia. Una mostra alla Triennale di Milano presenta il tema in tutte le su declinazioni.


Sicurezza nella città (dai terremoti), nella casa (dagli incidenti domestici), nella fabbrica e nell'ufficio (dagli infortuni sul lavoro); sicurezza della persona e dell'ambiente di vita; e perfino sicurezza in quanto “security”, dalla sorveglianza diffusa sottolineata da Michel Foucault all'onnipresenza delle telecamere di sorveglianza di oggi.

Il tutto in una scelta ricchissima di fotografie storiche e di disegni (dalle case popolari milanesi del Piano Fanfani agli stabilimenti dell'Olivetti di Ivrea, agli operai americani che costruiscono i grattacieli con processi essenzialmente industriali) e oggetti destinati all protezione della persona (caschi, guanti, calzature, tute).




Lo stile punk non c'entra: le suole di questi anfibi sono disegnate per ridurre gli effetti dello scoppio delle mine antiuomo, disperdendone ai lati la forza e proteggendo chi li indossa dal pericolo.
 

Non mancano le riflessioni sull'edilizia antisismica, anche qui in prospettiva storica, dal terremoto di Lisbona del 1775 a quelli recenti dell'Emilia del 2012.

Un percorso vasto per svelare la presenza del filo rosso dell'attenzione alla sicurezza in oltre due secoli di attenzione dell'architettura e del design alla qualità del costruire.

La mostra, a cura di Federico Bucci, docente del Politecnico di Milano, Polo territoriale di Mantova, è stata allestita da Alessandro e Francesco Mendini con il progetto di identità visiva di Mauro Panzeri e Pier Antonio Zanini. Il catalogo è pubblicato da Editrice Compositori di Bologna


Senza pericolo!
Costruzioni e sicurezza

3 maggio – 1 settembre
Triennale di Milano
v.le Alemagna 6, Milan