News

Cultura della sedia

Un convegno a Manzano, storico centro  artigianale e industriale friulano


A Manzano (Udine) dal 17 settembre tre giornate sono dedicate ai libri, alla cultura, al teatro, alla musica, all’imprenditoria, al vino prodotti, con un appuntamento speciale per il design.

Manzano è uno dei vertici del "triangolo della sedia", distretto produttivo della sedi che da sempre coniuga competenze artigianali profondamente radicate e capacità industriali, e che oggi richiede un rilancio in cui il design può avere una parte essenziale. Il tema della cultura della sedia verrà affrontato sabato 18 settembre nel corso del convegno La valorizzazione del patrimonio industriale: sinergie tra pubblico e privato.

Una prima sessione sarà dedicata ai rapporti tra patrimonio industriale e cultura di impresa. Con il coordinamento di Angela Zolli, economista e antropologa, parteciperanno Antonella Andriani, vicepresidente di ADI, Carolina Lussana, consigliera di Museimpresa, e Angela Borzacconi, del Museo Archeologico di Cividale del Friuli. La seconda sessione del convegno vedrà una tavola rotonda di cui saranno protagonisti gli imprenditori: Luigi Billiani, Alessandro Calligaris, Marianna Potocco, Manuela Montina, con le conclusioni di Giovanni Luigi Fontana, dell'Università degli Studi di Padova.

Per partecipare è necessaria una prenotazione telefonica presso l'Ufficio IAT di Manzano (T 0432 1799010), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.


Il programma del convegno


La valorizzazione del patrimonio industriale:
sinergie tra pubblico e privato
18 settembre 2021, ore 9.30
Palazzo Comunale di Manzano, 
Corte interna