“In questa edizione vogliamo mettere a fuoco il rapporto tra design e manifattura come leve di sviluppo urbano”, spiega Cristina Tajani, assessore comunale alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Moda e Design, “in continuità con le azioni promosse nell’ambito del programma di lavoro Manifattura Milano.”
Al tema viene anche dedicato un dibattito pubblico – Il Design incontra la Manifattura – che si tiene lunedì 15 ottobre dalle 11 alle 13 a Base, in via Bergognone 34
Tra gli appuntamenti principali ovviamente la presentazione a Milano di ADI Design Index 2018, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Prende poi il via la terza edizione di Le Vie del Compasso d’Oro, gli itinerari a Milano e dintorni alla scoperta degli oggetti selezionati da ADi Design index e premiati dal Compasso d’Oro attraverso showroom, studi di design, imprese e laboratori.
Ancora il 15 ottobre, dalle 14.30 alle 18.30, il Centro Congressi FAST (p.zza Morandi 2) ospita un convegno dedicato alla progettazione delle superfici e dei rivestimenti per l'architettura e il design.
Ritornano anche i Brera Design Days, con il tema Design your Life: dal 12 al 18 ottobre il quartiere di Brera ospiterà oltre 150 personaggi del mondo del design e della produzione.
In programma, per Milano Design Film Festival, il film di Carlos Saura sul lavoro di Renzo Piano che sarà nelle sale il 14, 15, 16 e 17 ottobre. Anteo spazioCinema (p.zza XXV aprile 8) ospita una proiezione speciale domenica 14 ottobre alle 11, preceduta da una presentazione di Gianandrea Barreca.
A Cascina Cuccagna (via Cuccagna 2/4) il 16 ottobre una riflessione sulla manifestazione De rerum Natura dello scorso aprile, con la presentazione dei dati raccolti e dei risultati dei progetti. Verrà lanciato il tema per la Design Week 2019: il Rinascimento.
Elle Décor Grand hotel presenta infine a Palazzo Morando (via Sant’Andrea 6), fino al 22 ottobre, un’installazione ispirata a Le città invisibili di Italo Calvino, realizzata dallo studio Neri&Hu Design and Research Office, con nove modi nuovi di intendere l’ospitalità nell’albergo.