A Firenze il secondo appuntamento delle Lezioni di Design 2023
L’incontro del ciclo fiorentino a cura di Patrizia Scarzella racconta i percorsi progettuali di due designer, Beatrice Santiccioli e Kaori Shiina. La prima è partita per gli Stati Uniti alla fine degli anni Ottanta e l’altra è arrivata in Italia nello stesso periodo: "Due storie parallele ed emblematiche per capire che le possibilità sono sempre multiformi e sfaccettate e i percorsi mai lineari."
Beatrice Santiccioli, fiorentina, decide di trasferirsi a San Francisco, dove tuttora vive e lavora, dopo alcuni viaggi negli Stati Uniti . Ha già collaborato con Swatch e con la RAI per le prime trasmissioni con effetti digitali e arriva a collaborare con marchi di livello come Nike, Apple, Herman Miller.
Kaori Shiina arriva a Milano da Tokyo per studiare design, e non sa se e quanto si fermerà. Lavora a tempo pieno per molti anni nello Studio De Pas, D’Urbino, Lomazzi. Poi fonda il marchio, Hands on Design, che unisce le sue due anime, giapponese e italiana e, con Riccardo Nardi, crea una collezione di oggetti di qualità di designer e artigiani di entrambi i paesi.
Precede l’incontro 900 Secondi, microstorie di design: Enrico Morteo racconta due prodotti disegnati da Massimo e Lella Vignelli, che hanno aperto lo studio a New York nel 1971, e Makio Hasuike, dal 1963 a Milano, ‘migranti’ antesignani del design.
Gli incontri fiorentini proseguono fino a novembre:
Luce-Ombre-Colori 12 maggio 2023, ore 17.30
Una lettura degli scritti di Ettore Sottsass e Alessandro Mendini, presentati da Franco Raggi.
La grafica non è un'opinione 25 maggio 2023, ore 17.30
RovaiWeber Design
Pinetum Design 4 ottobre 2023, ore 17.30
Bruno Boretti, Silvia Fabbroni, Guido Pellegrini, con Luisa Bocchietto
Il design inconsapevole 15 novembre ore 17.30
Dora Liscia e Claudio Paolini
Lezioni di design
Emigrati e Immigrati del design 8 marzo 2023, ore 17.30
MAD Murate Art District
piazza delle Murate, Firenze