News

Design tra due culture

Oriente e Occidente all’ADI Design Museum


Il 19 aprile, durante la Milano Design Week, si è tenuto all'ADI Design Museum il convegno Design Beyond East & West (DBEW Forum 2023). Esperti di design provenienti da Corea, Cina, Giappone e Italia hanno parlato di design e dei valori culturali asiatici in materia di sostenibilità.

Il convegno è stato promosso dall'Oriental Culture and Design Center (OCDC, Università di Kookmin) e dall'ADI Design Museum – Compasso d’Oro per riunire le rispettive reti di istituzioni educative, musei, aziende, media, istituzioni e designer che collaborano alla ricerca sulle caratteristiche del design asiatico. Il convegno aveva il sostegno delle ambasciate coreana e italiana e la collaborazione dell'Università Tsinghua (Cina), della Musashino Arts University (Giappone), dell’ azienda giapponese LIXIL e della rivista Interni.

“La crescita del nuovo design”, ha dichiarato Kyung Ran Choi, direttore dell’OCDC, “è rallentata a causa della recessione economica e dell'instabilità internazionale. È un momento di estrema importanza, c'è un grande interesse in Occidente per l'Asia e il nostro scopo è quello di mettere in contatto chi partecipa a questo convegno con la comunità milanese del design, per discutere del ruolo del design asiatico nel futuro del progetto”. Andrea Cancellato, direttore dell'ADI Design Museum, ha parlato del valore del design nel contesto del design globale e ha sottolineato i nuovi sviluppi e il valore del design asiatico, che può rappresentare un punto di partenza di fronte alle nuove esigenze.

L'intervento di Mara Servetto, Migliore+Servetto, si è concentrato su alcuni lavori recenti realizzati in Italia e in Asia, in cui la progettazione ha privilegiato un'analisi approfondita del luogo e della sua cultura, per approdare a un progetto concepito come strumento per trasmettere messaggi e costruire relazioni in loco. Oltre ai due progetti urbani realizzati nella città di Busan, in Corea del Sud – il Waterfront Door / Into the Ocean e il parco lineare Blue Line Park – questa concezione ha dato vita a una collezione di mobili  realizzati da maestri artigiani locali: un esempio tangibile della cura dei dettagli come riflesso della qualità dell'insieme.

Toshiyuki Kita, designer e professore all'Università delle Arti di Osaka, ha affermato che il tema del convegno è essenziale per il presente e che la tradizione dovrebbe rappresentare un’unica cultura condivisa con il presente e il futuro del progetto. Young Hye Lee, CEO di Design House, il maggior gruppo editoriale coreano del settore del design, ha infine sottolineato che i media del futuro dovranno approfondire il tema delle differenze tra Oriente e Occidente e farsi promotori di un’ampia condivisione tra le due culture.
 

Design Beyond East and West 2023

Il convegno all'ADI Design Museum