Petrosino, docente di Teoria della comunicazione e di Filosofia morale all'Università cattolica di Milano, è tra i più accreditati interpreti italiani della filosofia di Emmanuel Lévinas e autore, tra l'altro, del libro Capovolgimenti. La casa non è una tana, l'economia non è il business (2008).
Il ciclo di incontri "Serate di filosofia e progetto", incentrati sul tema del progetto degli spazi abitati, è promosso dal Centro studi Fondazione Colore Brianza - Osservatorio Colore Interni e dal Comune di Lissone, Assessorato Istruzione Superiore, Formazione, Università e Ricerca.
Alcuni rappresentanti del pensiero filosofico contemporaneo, coordinati da Aldo Bottoli, perception designer e direttore scientifico del Centro studi, si incontrano con dottorandi e neolaureati provenienti da facoltà come Architettura e Design ma anche da Medicina, Scienze della formazione, Psicologia e Sociologia.
I temi di discussione vanno dal rapporto tra percezione e pensiero alla conoscenza del corpo umano, al significato dell'abitare, all'essenza del colore.
Il ciclo fa parte di un programma intitolato I tavoli del metaprogetto, con il quale l'Osservatorio Colore Interni intende sviluppare un'attività di confronto tra il mondo della ricerca e quelli del progetto, della produzione e dell'utenza.
Il programma degli incontri
Il progetto culturale
Serate di filosofia e progetto:
Silvano Petrosino
Abitare: progettare, costruire, distruggere.
28 marzo, ore 21
Fondazione Colore Brianza Osservatorio Colore Interni
via della Pinacoteca 5 e 7, Lissone (Milano)