News

Il museo come seme

Un volume sulla funzione degli spazi culturali


Quale sarà il futuro del progetto di architettura e di design degli interni per gli spazi di cultura? Ico Migliore e Mara Servetto, che della progettazione di questi luoghi hanno fatto da tempo uno dei loro filoni di ricerca (tra l'altro all'ADI Design Museum) presentano una nuova concezione che ruota attorno a un'idea che hanno battezzato Museum Seed: come un seme il museo cresce, si trasforma e si estende in una sua versione 'aumentata', in costante evoluzione, che tiene in equilibrio la funzione della conservazione e quella della narrazione, e sempre più si apre all'accessibilità (fisica e della comunicazione) e all'inclusione delle diverse culture. Occorre per questo integrare architettura, design e grafica con l’evoluzione delle tecnologie, delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale.

Il volume raccoglie quindici interventi di discipline differenti: direttori di museo, curatori, collezionisti, accademici, architetti, designer, giornalisti, psicologi. il tema è il futuro degli spazi culturali, luoghi di aggregazione e comunità. Presenta anche le immagini di allestimenti museali e installazioni ambientali internazionali realizzati da Migliore+Servetto e nasce da un progetto editoriale e da una ricerca che hanno il sostegno dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Seul, e dal convegno dell'ottobre 2023 Museum Seed: the Futurability of Cultural Places. A dialogue between Italy and Korea.


Ico Migliore, Mara Servetto, Museum seed. The futurability of cultural places, Milano, Electa, 2024, pp. 160, € 27,65