In un panorama dominato da palette neutre, ambienti total white e tonalità rassicuranti, ADI segnala un’opportunità di riflessione profonda sul ruolo del colore nel design e nell’architettura: Il silenzio del colore – Metodi e strumenti per una progettazione consapevole, un seminario che invita professionisti e appassionati a ripensare criticamente l’uso (e l’assenza) del colore negli spazi contemporanei.
Il seminario mette in discussione la crescente omologazione cromatica, interrogandosi sulle motivazioni – estetiche, culturali, psicologiche e funzionali – che spingono a privilegiare il bianco e i toni neutri. Dietro questa apparente neutralità, infatti, potrebbe celarsi una rinuncia espressiva, una paura di “osare”, che limita la ricchezza percettiva dello spazio.
Fulcro dell’incontro è l’introduzione al metodo RAH, ideato da Raluca Andreea Hartea: un approccio che considera il colore non solo come scelta estetica, ma come strumento di espressione interiore e comunicazione autentica.
Attraverso il dialogo tra teoria, pratica progettuale e sensibilità individuale, Il silenzio del colore si propone di riattivare una consapevolezza progettuale e di promuovere un uso del colore più personale, identitario e significativo.
Un’occasione per riscoprire il colore come linguaggio potente, capace di influenzare profondamente la percezione emotiva e sensoriale degli spazi.
16 maggio 2025
Aula Magna "Domus Sapientiae" - Dipartimento ArCoD - Politecnico di Bari
Via Re David n. 200
L'evento è gratuito e dà diritto a 4 CFP per architetti