Per tutta la settimana, la sede dell'ISIA di Faenza, Palazzo Mazzolani, sarà aperta al pubblico e presenterà una sintesi del percorso di questi trent'anni, con mostre di progetti che vanno dal product design al communication design, al car design, fino al fashion design.
La manifestazione sarà inaugurata il 18 maggio alle 17, alla presenza del presidente ISIA Anty Pansera, da una lectio magistralis di Gillo Dorfles, critico, pittore, filosofo e decano del design internazionale, che con Andrea Emiliani, storico dell’arte, darà vita a una Conversazione sul Design
Giovedì ancora una lectio magistralis: quella di Luisa Bocchietto, architetto e designer, presidente nazionale dell’ADI: Il design contro la crisi - Ruolo della formazione.
La settimana ISIA prevede aperture serali al pubblico, gestite dagli studenti e dai docenti, con sfilate di moda, concerti e performance e terminerà con un altro evento faentino: il Festival dell’Arte Contemporanea (FAC).
Sabato 22, alle 11, Nora Alter, Gertrud Koch e Paolo Rosa, Preside del dipartimento di progettazione e arti applicate dell’Accademia di Belle Arti di Brera in Milano, moderati da Pier Luigi Sacco, rifletteranno su Pensare l’arte: new media art.
Dalle ore 16 Alexander Alberro, docente alla Columbia University, Seth Siegelaub, fondatore della Egress Foundation e Carlos Basualdo dibatteranno su Pensare l’arte: l’opera nell’epoca concettuale.
Domenica 23 maggio, alle ore 11, per Fare Arte, Marinella Paderni incontrerà l’artista israeliana Keren Cytter.