Macef: design e qualità sostenibile
Anche nella prossima edizione del 26 - 29 gennaio il Macef (Salone internazionale della casa,) offre visibilità ai designer: con la manifestazione CREAZIONI DESIGNER i professionisti (quest’anno 22) presentano la loro attività e le loro produzioni, mentre il concorso MACEF DESIGN AWARD consente a quattro giovani progettisti di essere ospitati per la prima volta in una fiera. Inoltre lo spazio CREAZIONI presenta una cinquantina di aziende dedicate alla ricerca e all’innovazione nell’artigianato artistico e nel design. La mostra Storie di cose sostenibili, a cura di Marco Migliari, presenta infine una serie di esperienze e di casi reali che illustrano modelli virtuosi di comportamento progettuale, produttivo e d’uso.
Complessivamente l’area
Creazioni (realizzata in collaborazione con
Artex) occupa 2.000 metri quadrati ed è diventata un punto di attrazione per i
concept store, per le aziende e per la distribuzione organizzata in cerca di idee e di collaborazioni, per le riviste del design.
Storie di cose sostenibili vuole indagare sia i processi creativi di artisti e di designer che riutilizzano componenti e materiali fuori uso per farne delle opere, sia le produzioni delle aziende che riciclano i materiali o risparmiano le energie impiegate per dare vita a nuovi oggetti.
La mostra elabora dei layout espositivi con la collaborazione delle aziende e dei designer, che si sono resi disponibili a fornire elementi del percorso progettuale e produttivo da affiancare ai prodotti: materiali di partenza, fasi di lavorazione, assemblaggio di componenti, packaging.
Come in ogni edizione tutti i soci ADI riceveranno da Macef un codice per ottenere un ingresso gratuito alla manifestazione.
In alto: il logo della mostra Storie di cose sostenibili, realizzato da Alessandro Mendini.
Macef
26 – 29 gennaio, Fiera Milano Rho
Creazioni Designer
Pad. 5 E05
Creazioni
Pad. 5
Storie di cose sostenibili
pad. 4 corsia A e pad. 5 stand A01 - C02