Ma è soprattutto un'occasione di presentare al pubblico il design in modo pià approfondito: “La Fall Design Week 2016 è l’edizione zero di un format che vorremmo riproporre rafforzato e ampliato nei prossimi anni", spiega Cristina Tajani, assessore comunale alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive, Commercio, Moda e Design. "Si tratta della messa a sistema delle idee, delle proposte e dei progetti sviluppati spontaneamente da operatori di alto profilo nazionale e internazionale all’interno di un palinsesto, coordinato dal Comune, di attività e di eventi diffusi sul territorio."
Al centro del nuovo appuntamento milanese non c'è la presentazione dei prodotti ma il la valorizzazione della cultura del progetto e di tutti i processi creativi. Il format ideato da Studio Labo, Design City Milano, comprende ben cinque programmi di eventi: Brera Design Days (un ciclo di incontri e workshop che vive in due luoghi del quartiere: il primo, in ordine temporale, dall’1 al 2 ottobre alla Mediateca di Santa Teresa ospita 40 relatori suddivisi in 14 panel e 3 workshop; a seguire, dal 3 al 9 ottobre, in 20 showroom e luoghi di Brera Design Disctrict appuntamenti tutti gratuiti e aperti al pubblico. A questo programma si agigungono quelli di IF! Italians Festival al Teatro Franco Parenti, Il Festival delle Comunità del Cambiamento di Rena a Base, Lambrate Fall Edition.
Simona Finessi, del Comitato esecutivo ADI, presenta con l'assessore Cristina Tajani il programma di ADI Design Index 2016.
Tra le manifestazioni è compresa dal 7 all’11 ottobre, a Palazzo Giureconsulti (presso il Duomo), ADI Design Index 2016, mostra e catalogo che presentano i migliori prodotti di design del 2015.
Altagamma, la fondazione che riunisce i migliori brand dell’industria culturale e creativa italiana, è presente con Altagamma Design Day 2016, l’incontro dedicato agli scenari del mercato e alle visioni per il futuro del design italiano.
Elle Décor Italia partecipa con la mostra Elle Décor Grand Hotel a Palazzo Morando (dal 5 al 22 ottobre): un’installazione firmata da Patricia Urquiola e Piero Lissoni, che analizza l’evoluzione del concetto di ospitalità e di albergo negli ultimi anni, sottolineando il ruolo del design.
L'evoluzione delle autoproduzioni di design è il titolo della proposta di Milano Makers al Books Import di via Maiocchi 11: un dialogo fra tre diverse generazioni di designer donne introdotto da Cesare Castelli e Alberto Bassi, storico del design, con la partecipazione di Nanda Vigo, Maria Christina Hamel e Elena Salmistraro.
Il deisgn per lo sport è poi al centro del festival Milano Montagna, dal 6 al 8 ottobre alla Fabbrica del Vapore, a cura di Laura Agnoletto, che darà largo spazio alla ricerca e all'innovazione con una mostra sarà dedicata alle attrezzature sportive in produzione, mentre il progetto Vibram Factory sarà un incubatore dedicato alle idee e prototipi delle attrezzature e tecnologie per la montagna.
Ai giovani designer è invece dedicato il programma di Confartigianato: 6 giovani designer under 35, selezionati tra 60 italiani e stranieri, avranno l’occasione di vedere esposti i propri progetti vincitori della selezione Alla luce del sole. La premiazione a Palazzo Reale il 7 ottobre alle 16. In quell'occasione, oltre alla presentazione in anteprima dei progetti, Andrea Branzi e Manolo De Giorgi converseranno su giovani, design e artigianato.
Infine un luogo inconsueto per il design, dove saranno protagonisti il dialogo, il coinvolgimento e la reinterpretazione collettiva di forme e funzioni: NoLo Public Market, uno dei mercati comunali coperti architettonicamente più interessanti della città, in viale Monza 54, ospiterà installazioni di Peppe Mazzeo, AARCH-MI e Studio Corsaro realizzate con materiali di recupero provenienti dalle attività che animano il mercato.
Milano Fall Design Week
1-9 ottobre