News

Radicepura Garden Festival

Idee per una manifestazione internazionale sul paesaggio mediterraneo


È aperta la call destinata alla prossima edizione di Radicepura Garden Festival, la manifestazione internazionale biennale dedicata al garden design e al paesaggio del Mediterraneo. La promuove, nel parco Radicepura di Giarre, tra l’Etna e il
mar Ionio, la società Botanica, per valorizzare il territorio attraverso la promozione del paesaggio mediterraneo. Il festival è aperto a paesaggisti di fama  e a giovani progettisti, invitati a realizzare giardini e installazioni temporanee e permanenti.

Il parco si estende per più di 5 ettari e ospita circa settemila varietà di piante: cespugli, fiori, alberi, palme rare, piante medicinali e aromatiche. Il festival dal 2017 crea, attraverso l'arte e il design, occasioni di incontro, confronto e crescita per generare un impatto sociale ed economico su tutto il territorio. Fin dalla prima edizione significativo il contributo di grandi nomi dell'architettura di paesaggio internazionale che qui hanno lasciato traccia, creando un vero archivio vivente: François Abéllanet, James Basson, Paolo Pejrone, Michael Péna, Antonio Perazzi, Andy Sturgeon e Kamelia Bin Zaal. Alcuni artisti vengono invitati a trascorrere qui un periodo di residenza: tra questi Emilio Isgrò, Adrian Paci, Alfio Bonanno, Federico Baronello e Renato Leotta.

I giovani paesaggisti (under 36) che partecipano alla biennale sono architetti, designer, artisti, architetti, agronomi e provengono da tutto il mondo: dal Sudafrica all’America, da Hong Kong alla Malesia, dalla Spagna all'Olanda, alla Francia, alla Croazia e ovviamente all'Italia.  La curatela è affidata  al direttore artistico Antonio Perazzi, paesaggista, accanto al quale una giuria presieduta da Sarah Eberle, paesaggista inglese e madrina del festival, seleziona i progetti valutando anche l’aderenza al tema proposto per ogni edizione: per l'edizione 2025 Chaos (and) order in the Garden. Deadline: 15 settembre 2024.

Il bando e la candidatura