News

Salone del mobile.Milano: edizione n. 60

All'insegna della trasformazione sostenibile


Quasi duecentomila metri quadrati di superficie, oltre duemila espositori complessivi, per un quarto esteri, seicento giovani designer al SaloneSatellite: riparte in forze e in presenza, dal 7 al 12 giugno nel quartiere fieristico di Rho, il Salone internazionale del Mobile, che celebra quest'anno la sua 60a edizione.

Saranno contemporaneamente presenti le manifestazioni di settore che ne affiancano di consueto il nucleo centrale, dal Salone internazionale del complemento d'arredo - Workplace 3.0 (oltre 1.100 espositori per il 27 per cento esteri), Eurocucina (82 espositori, per il 16 per cento esteri), FTK (Technology for the Kitchen, 39 espositori, per la metà esteri), il Salone Internazionale del Bagno (172 espositori, per il 15 per cento esteri), S.Project (la manifestazione dedicata alle soluzioni decorative e tecniche del progetto d’interni, con 90 espositori per il 32 per cento esteri).


Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo (a sinistra) e Maria Porro, presidente di Salone del mobile.Milano. (Courtesy Salone del mobile.Milano)

Un'edizione all'insegna dell'apertura e della sostenibilità: "Siamo sempre stati un luogo di dialogo e costruzione, a Milano come nelle edizioni di Shanghai e di Mosca", dice Maria Porro, presidente di Salone del Mobile.Milano. "Oggi, sconvolti come tutti per la guerra in Ucraina, crediamo ancor di più nel valore del nostro essere crocevia di culture e stili aperto al mondo. Ecco perché siamo impegnati per rimettere al centro il lavoro delle aziende espositrici. La manifestazione si fa 'foglio bianco' a disposizione di imprese, brand, designer per progettare la propria identità, valorizzare i propri contenuti, raccontare le proprie storie."

Un tema prevale comunque su tutti: quello della transizione alla produzione e al consumo sostenibili: all'interno di S.Project, al padiglione 15, 1.400 metri quadrati di esposizione, a cura di Mario Cucinella, racconteranno il percorso per arrivare a un ecosistema virtuoso nello stile dell'abitare e della città: Design with Nature, un'installazione che vuole essere anche un luogo di incontro e di scambio di informazioni per i professionisti del progetto, sarà centrata sull'uso e sul riuso dei materiali naturali nell'abitazione e nella città per creare uno stile di vita compatibile adeguato all'equilibrio della produzione nel prossimo futuro.

Accanto alle aree espositive come di consueto sono in programma presentazioni e dibattiti, a cura di Chiara Alessi, Maria Cristina Didero e Beatrice Leanza.


Un rendering dell'installazione La Scatola Magica.

In città un'installazione nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, in piazza del Duomo, ospiterà la Scatola Magica, omaggio del Salone a Milano a cura di Davide Rampello: un'installazione con i filmati di 11 registi, ciascuno dedicato a una parola chiave del Salone: Emozione, Impresa, Qualità, Progetto, Sistema, Comunicazione, Cultura, Giovani, Ingegno, Milano, Saper Fare.  I registi sono Francesca Archibugi, Pappi Corsicato, Davide Rampello, Wilma Labate, Bruno Bozzetto, Luca Lucini, Claudio Giovannesi, Gianni Canova, Donato Carrisi, Daniele Ciprì, Stefano Mordini.  Con i video fanno parte dell'installazione le riproduzioni di 21 opere della Pinacoteca di Brera e le storiche marionette della Compagnia Carlo Colla.

In alto: un rendering dell'installazione Design with Nature, a cura di Mario Cucinella. (©Mario Cucinella Architects)