Una vita nel progetto
IL 24 OTTOBRE ALLE 14 IN DIRETTA SU INSTAGRAM LA CONCLUSIONE DELLA MOSTRA
Angelo Cortesi (Asolo 1938 – Milano 2020) è il protagonista di una mostra e di un libro, costruiti da
Luciano Galimberti con la collaborazione di
Valentina Fisichella, che raccontano la figura dell'architetto e del designer in un costante rimando tra affetti privati, impegno politico e convinzione della pervasività del progetto, che Cortesi sostenne con costanza in parallelo alla sua attività di progettista ricoprendo tra l'altro la carica di presidente di ADI dal 1985 al 1987 e dal 1991 al 1992.
Libro e mostra ne ricostruiscono criticamente l’identità e il ruolo (finora rimasti inesplorati) mettendo in luce in Cortesi l'attività di "progettista militante”, il suo impegno, la continuità nel nome del design. in mostra i lavori in Estremo Oriente, gli aeroporti di Linate e Malpensa, i progetti per la stazione ferroviaria di Cadorna e la XVIII Triennale di Milano, i progetti per l’abitare e per il lavoro. Ma anche i documenti del pensiero critico, i progetti-manifesto per affermare nuove teorie, insieme con gli oggetti che immancabilmente accompagnavano Cortesi nelle sue giornate fuori casa e le esperienze vissute con ADI. Particolarmente significativa la collaborazione con SEA Milan Airports, che ha contribuito alla realizzazione della mostra, a sigillo di un legame professionale e umano durato anni. “Un rapporto nato per portare a compimento una infinita messe di progetti di architettura che riguardavano gli scali di Linate e di Malpensa Terminal 2, sfociati, ovviamente, nel grande lavoro di Malpensa 2000”, commenta
Alessandro Fidato, Direttore operativo di SEA Milan Airports.
L’allestimento – di
Alessandro Colombo con
Paola Garbuglio – restituisce, tra disegni originali, modelli inediti, prodotti disegnati per le aziende, prototipi, manifesti, riviste e immagini fotografiche, due prospettive di lettura: un'antologia di opere e progetti aggregati per tipologia, funzioni o localizzazione e un racconto cronologico di tappe biografiche che ricostruiscono il periodo storico in cui si è svolta l'attività di Cortesi: un'affermazione costante della centralità del progetto come chiave di lettura trasversale a più campi del sapere.
"Il percorso di Angelo Cortesi", commenta Luciano Galimberti, "ha attraversato a lungo il territorio del design: dalla sua stagione d’oro fino a quella attualissima dei nuovi scenari di intelligenza artificiale; come gli piaceva dire, ha dovuto riprogettarsi a ogni transizione di scenario e in questo riprogettarsi ha sempre cercato di essere parte delle transizioni stesse, affinché l’idea di futuro non scadesse nella casualità."
Il 24 ottobre alle 14 l'incontro conclusivo della mostra in diretta sul canale Instagram di ADI Design Museum.
Il volume edito in occasione della mostra si può acquistare su questo sito.
Angelo Cortesi
Una vita nel progetto
27 settembre – 24 ottobre 2024
ADI Design Museum
piazza Compasso d'Oro 1, Milano
Inaugurazione: 26 settembre 2024, ore 18
Angelo Cortesi: per i singoli e per il pubblico