Torna Calabria Assoluto Imperfetto, il talk promosso da ADI Calabria che, per il terzo anno consecutivo, approda alla Milano Design Week come spazio di riflessione corale su come il design possa interpretare le istanze di innovazione di una regione complessa, in trasformazione, che vuole ridefinire il proprio valore.
In linea con il tema del Fuorisalone 2025 – “Mondi Connessi” – l’incontro affronta il tema della marginalità della Calabria rispetto ai centri del design, leggendola non come un limite, ma come una risorsa. Il margine diventa soglia creativa, luogo di passaggio e possibilità, spazio in cui il design può agire come forza propulsiva, capace di superare la dicotomia tra natura e cultura, tra passato e futuro.
La Calabria, vissuta come soglia tra centro e margine, tra eredità e mutamento, è al centro di questo talk che propone un design capace di riconoscere nell’imperfezione un valore creativo. Un design che prende posizione nel mondo e che trova nel margine una zona fertile di interazione.
Dopo i saluti di Giuseppe Capicotto, general manager di eFM, e Francesco Alati, presidente di ADI Calabria, il programma prevede gli interventi di Alfonso Femia, fondatore e direttore della Biennale dello Stretto, Luciano Galimberti, presidente ADI, e Annalisa Spadola, presidente ADI Sicilia.
Seguirà il racconto fotografico di Giulia Natalia Comito, che condurrà il pubblico in un viaggio visivo attraverso la Calabria.
La riflessione si approfondisce con l’intervento di Francesca Bilotta, presidente di INARCH Calabria, per poi dare spazio al mondo della formazione con le testimonianze degli studenti di design Giulio De Blasi e Alessia Martino, accompagnati dal professor Francesco Armato, coordinatore del corso di laurea triennale in design dell’Università Mediterranea.
Chiuderanno l’incontro Mauro Valentini, CEO di Vegitalia S.p.A., e Lidia Passarelli, esperta in comunicazione strategica, che presenteranno il progetto Enjoy Calabria, esempio virtuoso di come le aziende possano contribuire a costruire e sostenere visioni progettuali per il territorio.
Il talk è curato dai soci ADI Calabria Francesco Alati, Giusi Buono, Salvatore Greco, Teresa Romeo e Andrea Zito.
L’evento è realizzato con il patrocinio di Regione Calabria, INARCH Calabria, Unioncamere Calabria, Dipartimento di Architettura e Design dell’Università Mediterranea, e degli Ordini degli Architetti PPC delle province di Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia.