Con.te.ne.re, dall’oggetto al corpo
il design incontra l’artigianato al MIDA 2025
Dal
25 aprile al 1° maggio 2025, in occasione dell’
89esima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato (MIDA), la
Fortezza da Basso di Firenze ospita nella Sala della Volta la mostra
“Con.te.ne.re, dall’oggetto al corpo. Varianti di scala nell’Artigianato e nel Design”.
La mostra, promossa da
Fondazione CR Firenze, realizzata da
OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte e curata da
ADI Toscana,
si sviluppa attraverso un allestimento di
Perla Gianni Falvo e propone una riflessione articolata e contemporanea sul tema del “contenere”. Attraverso una selezione di opere provenienti da archivi storici e produzioni contemporanee, l’esposizione esplora il concetto di contenimento in chiave funzionale, simbolica e antropologica, indagando le molteplici forme e scale con cui l’essere umano costruisce spazi per accogliere, proteggere, trasformare: dagli oggetti d’uso quotidiano al corpo, fino all’architettura. Mobili, ambienti, installazioni e dispositivi raccontano una visione evolutiva dello spazio, dell’identità e della relazione, in un dialogo vivo tra artigianato d’eccellenza e design d’autore. Particolarmente significativa è la presenza della replica del telescopio di Galileo Galilei, simbolo del desiderio umano di contenere l’incontenibile – l’universo – attraverso lo sguardo e l’ingegno.
Aziende presenti in mostra:
Angelo Lussiana, Antonio Lupi, Atelier Nuanda, Bertozzi & Casoni, Bhumi Ceramica, Bitossi Ceramiche, Cantieri Sanlorenzo, Caimi Brevetti, Cristalleria Nuova Cev, Edra, Elica Studio, Facem, ISIA Faenza-SACMI, Manifattura Richard-Ginori, Marta Pachon Rodriguez, Opinion Ciatti, Paradisoterrestre, Poggi Ugo terrecotte, Poltronova, Sabrina Guanci Baroni Studio, SFceramica, Ugo La Pietra, Walter Usai
Un particolare ringraziamento al Museo Galileo di Firenze