Dal 13 maggio online 15 video su una delle figure chiave del design italiano
L'opera, il metodo e il pensiero progettuale di Franco Albini in 15 video da 5 minuti ciascuno, online a partire dal 13 maggio 2020. Li presenta la Fondazione Franco Albini, impegnata a divulgare il senso del patrimonio culturale del maestro, rilanciandone l'eredità.
I racconti sono condotti dalle voci di Marco Albini, presidente della Fondazione, che racconta come sia stato vivere e lavorare sulle orme del padre, e di Giampiero Bosoni, storico del design, che parla del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e della ricerca che da anni conduce sull'archivio Albini.
Franca Helg, Antonio Piva e Marco Albini nei primi anni Settanta (Foto FFA).
Intervengono anche i collaboratori della Fondazione Franco Albini, per illustrare il senso del lavoro in un archivio ricopnsciuto come Patrimonio storico nazionale e condividere le opere, il metodo e il pensiero di Franco Albini con i visitatori dello studio.
Ci sono poi anche lezioni sul design e gli allestimenti di Albini: ne parlano Chiara Lecce, che racconta delle innovazioni di Franco Albini nel mondo, e di Giovanni Luca Minici, che approfondirò il temna del progetto della Metropolitana Milanese di Albini, Helg e Noorda.
Una riflessione di Francesco Albini illustra la continuità di un metodo rilanciato dallo Studio Albini Associati e il panorama dei rapporti Italia-Cina nella cultura architettonica.
È presente infine la Franco Albini Academy, che si occupa di condividere il Metodo Albini e di usarlo come ricco strumento interdisciplinare. La voce è quella di Paola Albini (sulla "maieutica del silenzio" e i "Perché" di Albini come strumento di consapevolezza) e il Metodo Albini, unito al Coaching, viene presentato come percorso per la scoperta dei propri talenti e di “guarigione” in termini sanitari e personali.
Completano il programma i collegamenti con la comunicazione visiva, teatrale e digitale, e con il Design Thinking
Marco Albini: Mio padre, Franco Albini
Paola Albini, Storie da un archivio
Elena Albricci, responsbile dell'Archivio Albini: Immergersi in un archivio storico