Pordenone: convegni, workshop e "Lezioni in vetrina"

ADI Friuli Venezia Giulia sarà tra i protagonisti della quinta edizione della Pordenone Design Week, organizzata da ISIA Roma Design e Consorzio Universitario di Pordenone. Nel calendario della "quattro giorni", anche un convegno sui media e un workshop. La delegazione ADI partecipa con quattro incontri in altrettanti luoghi della città, grazie alla collaborazione di negozi e showroom del centro storico.


L’iniziativa in cui si inserisce il programma ADI è intitolata Design: lezioni in vetrina e, spiegano a ADI FVG, sarà l’occasione per parlare di design a un pubblico eterogeneo, per presentare alcuni designer e il loro lavoro, per diffondere in città di idee e progetti nuovi.

Mercoledì 16 marzo, a partire dalle ore 18.30, dopo un aperitivo offerto dal gruppo Giovani Industriali di Pordenone,  dalle 19 si svolgono i quattro incontri per parlare di design:

Realtà aumentata, con Saul Clemente della RT VIEW
Dimore Concept, c.so Vittorio Emanuele 82 

3D modeling, con Mirko Daneluzzo di Nyxo Ltd
Libreria Giunti al Punto, c.so Vittorio Emanuele 31B 

Design a sorpresa, conversazione con Sylva Gortana, del direttivo di ADI FVG, e la designer Francesca Verardo
Complemento Oggetto, v.le Gorizia 13 

Design a sorpresa, conversazione con Fabio Passon, vicepresidente di ADI FVG, e Ivo Boscariol, architetto
Queen’s, via Cesare Battisti 3


La presenza a ognuna delle 'Lezioni in vetrina' permette ai soci ADI di ottenere 1 CFP.

Il convegno sui media su svolge in due sessioni):

La prima (Immaginare il futuro)  si ispira alle idee di uno dei più celebri esperti mondiali nel campo dei media, Derrick De Kerckhove: "L’uomo contemporaneo", spiega Francesco Monico, dellìUniversità di Plymouth, "vive reagendo costantemente a un’estensione delle sue capacità cerebrali generate dagli strumenti digitali connessi. I media digitali hanno compresso i piani della produzione, del marketing, della ricerca estetica e della comunicazione, rendendo arretrata la classica separazione tra prodotto, comunicazione, catalogazione e archiviazione.”

La seconda sessione (L’impresa del futuro) è dedicata all'industria: “L’industria", prosegue Monico, "avverte ogni giorno di più la necessità di sviluppare una sua poetica efficace, che si rifranga in modi differenti ma interconnessi sulle mille facce che compongono un prodotto, che si struttura all’interno di una propria rete narrativa. Il fondatore del MediaLab del MIT, Nicholas Negroponte, sottolinea come il modello formativo delle business school sia entrato in una fase discendente, lasciando spazio proprio alle art e design school”.

La presenza a ciascuna delle due sessioni del convegno vale per i soci ADI 2 CFP.

Infine, dal 15 al 17 marzo, si svolge un workshop dedicato ai temi del progetto.

 

Media, design e società
14 marzo

Ore 10 - 13
Immaginare il futuro
Consorzio Universitario, via Prasecco 3A, Pordeno
ne

Ore 17.30
L’impresa del futuro
Unindustria, via Borgo Sant'Antonio 17 (ingresso passerella), Pordenone


Workshop
15, 16, 17 marzo, ore 9 - 18
Consorzio Universitario, via Prasecco 3A, Blocco B/S, Pordenone

 

Pordenone Design Week 2016
14-18 marzo, Pordenone