Progetto fuoco: i selezionati

Quattro prodotti tra quelli esposti a Progetto Fuoco, la manifestazione internazionale veronese del settore degli impianti e delle attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, sono stati selezionati da una commissione ADI e parteciperanno direttamente alla fase finale per l’inclusione nell’ADI Design Index del prossimo anno.


La selezione è il primo esempio di una presenza di ADI alle fiere di settore, per individuare direttamente nei vari settori i nuovi prodotti di miglior qualità progettuale. Analoghe commissioni interverranno a numerose fiere di settore italiane, selezionando prodotti italiani e stranieri. 

Questi i prodotti selezionati a Progetto Fuoco, con le relative motivazioni:

Stufa scan1010
Design: Halskov & Dalsgaard. Produzione: Scan
“Per la proposta di abbinamento della stufa, già essa stessa lineare ed essenziale nella forma, in  un sistema componibile, sia a terra che sospeso, che ne costituisce un elemento di arredo unitario, con vani accessori per il contenimento della legna o di qualsiasi altro oggetto.”

Stufa Rivus
Design: angelettiruzza design. Produzione: Kalon Stufe
“Per l’abbinamento dei materiali e l’innovazione del diaframma visivo realizzato in lamelle di metallo, con doppia anta di protezione della camera di combustione e apertura a pressione dell’anta decorativa. Possibilità di varianti della forma dell’anta e del rivestimento.”

Termocucina a fiamma inversa 100 (design interno)
Design e produzione: Pertinger
“Per la capacità di unire in modo elegante la classicità del sistema tradizionale della cucina a legna con il sistema della ‘fiamma inversa’ che ne estende la resa termica e la rende adatta a essere abbinata anche a impianti per la produzione di acqua calda e riscaldamento.”

Stufa per esterni Faro (design interno)
Design e produzione: Pob con Blucomb
“Prodotto esteticamente interpretato in modo valido, che adotta per la prima volta il sistema innovativo ed ecosostenibile della pirolisi, messo a punto dalla Blucomb, spin off dell’università di Udine. Questa nuova tecnologia garantisce livelli di emissioni inferiori alla combustione tradizionale e una migliore efficienza calorica. Il sistema può essere utilizzato anche per le stufe.”

La commissione ADI era composta dai designer Silvia Sandini (presidente della delegazione territoriale ADI Veneto Trentino Alto Adige), Valerio Facchin e Michela Baldessari, membri dell’Osservatorio permanente del Design ADI, l’organismo che seleziona i prodotti per ADI Design Index.