Valori di cambiamento:
ripensare i fondamentali

Un incontro online promosso da MEET
su nuove strategie d’impresa e innovazione tecnologica tocca da vicino il design


Fjord Trends 2020, il rapporto annuale sul design e l’innovazione di Accenture Interactive, la società internazionale di consulenza in materia di strategia, innovazione tecnologica e organizzazione, sottolinea come la pandemia abbia accelerato e messo in evidenza una serie di nuovi fattori strategici di cui occorre tenere conto.

Tra i principali l'evoluzione del capitalismo, che non può più trascurare il tema delle risorse ed essere finalizzata solo al profitto: prodotti e servizi devono essere utili per gli individui, per la società e per l’ambiente. Il recente ricorso obbligato alle tecnologie è un’occasione per imparare a sfruttarle meglio anche dopo il recupero della normalità e soprattuto il design deve oggi avere al centro l’attenzione per la collettività oltre che quella per l’individuo.

Progettisti e aziende, per continuare a operare con successo, devono tener conto di questa evoluzione: è il tema di un incontro online sui valori di cambiamento promosso da MEET, il centro per la cultura digitale che ha sede a Milano.

Condotto da Maria Grazia Mattei, fondatrice di MEET, e da Ashley Benigno, Group Director di Fjord Milano, l’incontro riunisce Giulia Baccarin, MIPU Predictive Hub, esperta in tecniche predittive e intelligenza artificiale, e Giulia Ceriani, semiologa e presidente di Baba Consulting. Con loro due nomi ben conosciuti anche nel mondo del design: Derrick De Kerckhove, direttore scientifico Media Duemila e Osservatorio TuttiMedia, tra i più celebri esperti di mezzi di comunicazione di massa, e Luigi Ferrara, architetto e designer, preside del Centre for Arts, Design and Information Technology del George Brown College di Toronto.

La tavola rotonda, in italiano, si svolge sul sito di MEETPer partecipare è necessaria la registrazione.
 

Valori di cambiamento
Focus online sui Fjord Trends 2020

21 luglio 2020, ore 17
@meetcenter.it