Wright a Venezia

Allo IUAV una mostra che illustra come la lezione di Frank Lloyd Wright venne accolta e sviluppata nel secondo dopoguerra allo IUAV, la scuola d'architettura dell'Università di Venezia.


La presenza nella scuola, diretta da Giuseppe Samonà, di Bruno Zevi, la visita a Venezia di Wright e l’incarico di progettare il Masieri Memorial lungo il Canal Grande, il ruolo di “interprete” del pensiero del maestro americano svolto da Carlo Scarpa, un architetto geniale, influente e già affermato sono gli elementi di collegamento con il pensiero del grande architetto americano  sottolineati dalla mostra, a cura di Renzo Dubbini, Roberta Albiero, Serena Maffioletti, Giulio Barazzetta e Angelo Maggi.

Una sezione fotografica dedicata al viaggio negli Stati Uniti di Bruno Morassutti nel 1949-50 fino a oggi sconosciuta) illustra con documenti inediti l’attrazione che Wright, Soleri e i nuovi paesaggi americani esercitarono in quella fase storica.

Disegni, fotografie, filmati, pubblicazioni, materiali didattici dei corsi tenuti presso lo IUAV danno conto di una produzione complessa, ricca di ispirazione e di modalità interpretative, i cui esiti si sono diffusi in tutta l'area venta e oltre.

La visita alla mostra permette ai soci ADI di ottenere 1 CFP.

Tra paesaggi e storia
Wright e l'architettura organica allo IUAV

26 giugno - 9 ottobre 2018
Università IUAV di Venezia
Tolentini, Gallerie del Rettorato e Aula Magna
Santa Croce 191, Venezia

Orario:
da lunedì a venerdì 10.30 - 17.30
sabato e festivi, e dal 13 al 19 agosto: chiuso

ingresso libero