ADI DESIGN MUSEUM IN TOSCANA

Alla XIII Florence Biennale una mostra e un programma culturale parlano di 1.300 chilometri di design Made in Italy


Il design è il protagonista della XIII Florence Biennale, che si apre  alla Fortezza da Basso di Firenze il 23 ottobre e dal 2019 affianca il design alla sezione dedicata all’arte contemporanea. L’evento clou sarà la mostra ADI DESIGN MUSEUM IN TOSCANA - 1.300 km di design Made in Italy, curata da ADI attraverso la Delegazione ADI Toscana: sarà inaugurata sabato 23 ottobre alle 12.30, con l’intervento di Umberto Cabini, presidente della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, e di Gianfranco Tonti, delegato ADI ai rapporti con Confindustria.

La mostra offre ai visitatori alcune delle eccellenze del Made in Italy attraverso il racconto e l’esposizione di prodotti della Collezione Storica del Compasso d’Oro, e, insieme ai tanti prodotti rappresentativi del saper fare espresso dalle 13 Delegazioni territoriali che compongono l’ADI, dedica uno speciale approfondimento al design toscano.

“L’iniziativa”, spiega Perla Gianni Falvo, presidente di ADI Toscana, membro del Consiglio direttivo ADI e autrice del progetto d'allestimento dellòa mostra, “è l’espressione di un museo diffuso che mette in luce la vitalità delle filiere produttive del paese, e contemporaneamente racconta l’ADI Design Museum, inaugurato lo scorso maggio a Milano. Attraverso il lavoro di 13 Delegazioni territoriali ADI traccia una mappa del sistema design italiano, della sua evoluzione, delle competenze e delle specificità produttive di ciascun territorio. A Firenze abbiamo voluto portare alcuni prodotti, recenti e storici, premiati dal Compasso d’Oro, con uno speciale focus su quelli toscane”.


Sono intervenuti all’inaugurazione ufficiale di Florence Biennale e di ADI Design Museum in Toscana Il sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il presidente della Fondazione ADI Umberto Cabini.
 

Alla mostra si affiancano numerosi appuntamenti: incontri, workshop, performance d'arte e spettacoli teatrali. Dedicati in particolare al design due talk, dedicati uno all’ADI Design Museum e l’altro ai giovani designer di domani.

Al primo – ADI Design Museum in Toscana. Il design come non l’hai mai visto – il 24 ottobre intervengono Andrea Cancellato, direttore dell’ADI Design Museum di Milano; Agnese Bossi di Orbital Cultura (Gruppo Nexi), l’eccellenza tecnologica toscana che ha sviluppato il sistema di biglietteria del museo, il primo in Italia privo di casse e che accetta solo pagamenti digitali; Valentina Gensini, responsabile scientifico di MUS.E e direttore artistico di MAD Murate Art District.


Andrea Cancellato all'incontro di Firenze.

Il secondo talk, in programma il 29 ottobre, è intitolato Targa Giovani ADI - I designer di domani al Compasso d’Oro. Intervengono le scuole di design della Toscana, rappresentate da Francesca Tosi, presidente della Conferenza Universitaria Italiana del Design; Mimmo Cafasso, direttore di LABA Libera Accademie di Belle Arti di Firenze; Francesco Fumelli, direttore di ISIA Firenze; Giorgio Verdiani, Dipartimento di Architettura - Università di Firenze; Giò Carbone, direttore di LAO Scuola di Arti Orafe di Firenze. Con loro, a parlare di futuro, ci saranno Anna Rita Fioroni, presidente di Confcommercio Professioni, la federazione di Confcommercio-Imprese che riunisce le associazioni professionali italiane; Anna Lapini, presidente nazionale Terziario Donna di Confcommercio; Pierluigi Bemporad, presidente dell’associazione Selfhabitat Cultura.

Entrambi gli incontri sono condotti da Perla Gianni Falvo.
 

ADI Design Museum in Toscana - 1.300 km di design Made in Italy
Mostra
Florence Biennale Art + Design
Fortezza da Basso, Padiglione Spadolini - Firenze
23-31 ottobre 2021, chiuso lunedì 25 ottobre

ADI Design Museum in Toscana. Il design come non l’hai mai visto
Talk
Domenica 24 ottobre, ore 11.30
Area Teatro

Targa Giovani ADI - I designer di domani al Compasso d’Oro
Talk
Venerdì 29 ottobre , ore 11
Area Teatro


In alto: Zizì, il giocattolo in gommapiuma armata progettato da Bruno Munari per PIgomma, Compasso d'Oro 1954.



 

ADI Design Museum a Florence Biennale 2021