Naturale e artificiale, oggi
Un volume sulle mille declinazioni del rapporto tra design e sostenibilità
Più di mille pagine su ogni aspetto del design di oggi e di domani, 61 capitoli, ciascuno scritto da autori diversi, ciascuno dedicato a uno dei punti di vista concettuali e produttivi da cui il design può essere letto: il design come creatività e come costruttore di nuovi rapporti tra le persone, dalle relazioni tra artificiale e naturale all'energia, alla sostenibilità. Ma anche
fashion design e biomimetica (in Italia qualche decennio fa lo studio di soluzioni di design ispirate alla natura andava sotto il nome di 'bionica'), materiali e metodi didattici, circolarità e intelligenza artificiale, mobilità e digitale, comunicazione, artigianato e ricerca spaziale...
Al centro di ogni discorso il rapporto tra uomo e natura, su cui il curatore del volume
Claudio Gambardella (già docente all'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e oggi coordinatore della Commissione tematica ADi
Handmade in Italy) così si interroga nella prefazione: "Cosa significa 'Natura' oggi? Quale sforzo di riposizionamento ci è richiesto rispetto ad esso? Come possiamo riconsiderare la nostra storia, il nostro essere al mondo anche futuro rispetto ad una nuova idea di Natura? Qual è, infine, la nostra corretta posizione per stabilire le azioni più efficaci per migliorare le condizioni di vita degli uomini sulla Terra? Queste domande 'umane' sono necessarie per ritrovare la nostra visione della natura, per ritrovarla e inserirla in nuovi temi di ricerca di discipline che sembrano ormai lontane dalla filosofia".
Gli approfondimenti raccolti nel volume sono stati raccolti a partire dall'autunno 2022 grazie a un appello lanciato alla comunità accademica dall'università campana, con la richiesta specifica di indirizzarli a proposte progettuali sostenibili.
For Nature/With Nature: New Sustainable Design Scenarios, ed. by Claudio Gambardella, Springer Cham 2024, pp. XXXI, 1079, € 239,19 (e-book € 192,59)