Un nuovo design: con il legno
Nuovo interesse di designer e aziende per un materiale antico
Sta crescendoì, tra sapere artigianale e sostenibilità, l' interesse di progettisti e imprenditori per il legno, protagonista di un 'neodesign' sostenibile e inclusivo. Da questa constatazione parte l'incontro promosso in occasione della Milano Design Week 2024, dalla
Commissione Tematica ADI Handmade in Italy in collaborazione con la
Fondazione Asilo Mariuccia (FAM), un’istituzione storica di Milano che opera dal 1902, senza scopo di lucro, per la solidarietà sociale. La Commissione ADI lavora dal 2017 sulle interazioni tra design e artigianato attive nel sistema del Made in Italy, attenta alle opportunità offerte dal Nuovo Bauhaus europeo, e si prepara a intraprendere una collaborazione con FAM.
All'incontro, che ha il patrocinio di ADI e della Scuola del Design del Politecnico di Milano, intervengono
Emanuela Baio, presidente della Fondazione Asilo Mariuccia;
Davide Vercelli, del Comitato di Coordinamento del Dipartimento Progettisti ADI;
Claudio Gambardella, coordinatore della Commissione tematica ADI Handmade in Italy;
Lorenzo Damiani, architetto e designer;
Bruno Faustini, titolare della società Montessori BF;
Aldo Bottoli, color e perception designer;
Luigi Patitucci, storico e critico del design;
Marina Parente, docente di Industrial Design al Politecnico di Milano. Conduce il dibattito
Giorgio Tartaro.
Il legno, per un neodesign
sostenibile e inclusivo
19 aprile 2024, ore 10
Fondazione Asilo Mariuccia
Via Niccolò Jommelli 18, Milano