Il caso Pompei
Musei d'impresa e musei delle imprese
Un incontro al Belvedere di San Leucio (Caserta) per fare il punto sul concetto di museo d'impresa e sui rapporti di questi musei con il territorio. Ne parla
Claudio Gambardella, illustrando la concezione che ha guidato il progetto preliminare del Museo Temporaneo d'Impresa del prodotto d'eccellenza campano elaborato per Pompei, di cui è responsabile scientifico, insieme con Carmine Gambardella, e direttore artistico. Lo sfondo è quello della valorizzazione e del rilancio delle competenze artigianali di tradizione attraverso il design, di cui Gambardella si occupa anche in qualità di coordinatore della Commissione tematica ADI
Handmade in Italy.
Intervengono
Ornella Zerlenga, direttrice del Dipartimento di Architettura e Disegno industriale dell'Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli',
Alessandra Cirafici, coordinatrice del Dottorato dello stesso dipartimento, e
Patrizia Ranzo, responsabile di Officina Vanvitelli.
Gambardella, già professore ordinario di Disegno Industriale l'Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli', è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca Nazionale in Design per il Made in Italy. Lavora da anni a una nuova concezione dei musei d'impresa, per differenziarli dalle altre tipologie museali. Sull'argomento ha curato due volumi:
Il Sistema Museale Regionale del Design e delle Arti Applicate (2005), e la relativa edizione inglese,
Officiamuseum, The Regional Museum System of Design and Applied Arts (2008).
Musei d'impresa e musei delle imprese
Il caso Pompei
3 giugno 2024, ore 11
Officina Vanvitelli
Complesso monumentale
del Belvedere di San Leucio (Caserta)