1. ADI Design Index
ADI Design Index è la selezione annuale di ADI Associazione per il Disegno Industriale che raccoglie il miglior design messo in produzione, selezionato dall’Osservatorio permanente del Design ADI (di seguito “Osservatorio”).
La selezione comprende prodotti o sistemi di prodotto, valutati nell’ambito delle diverse merceologie, a cui si aggiungono la ricerca teorica, storica, critica e la ricerca di processo o per l’impresa applicate al design.
Si tratta di una selezione incentrata sul concetto di industrial design.
La candidatura avviene mediante presentazione del prodotto/sistema o servizio da parte dell’impresa o del committente e del designer o del progettista che lo hanno realizzato.
La selezione si riferisce a prodotti/sistemi e servizi messi in produzione nell’anno solare interessato dalla selezione, che corrisponde quindi all’anno precedente della selezione di ADI Design Index.
L’ADI Design Index è organizzato nelle seguenti categorie:
L’avvenuta selezione e pubblicazione sull’ADI Design Index costituisce indispensabile prerequisito per la richiesta di partecipazione al Premio Compasso d’Oro ADI premio che viene infatti assegnato ogni due anni da una Giuria, che opera esclusivamente sulla base della selezione pubblicata sugli ADI Design Index annuali.
2. Modalità di selezione dei prodotti pubblicati
La selezione dei prodotti avviene a cura dell’Osservatorio, diffuso su tutto il territorio nazionale, strutturato secondo tre diversi livelli di giudizio sulla base delle linee di indirizzo strategico indicate dal Consiglio Direttivo:
2.1 Selezione territoriale
Le Commissioni Territoriali, istituite presso le Delegazioni Territoriali ADI, compiono uno scouting locale e una prima selezione delle candidature pervenute con le modalità indicate nell'art. 4.
2.2 Selezione tematica
Le Commissioni Tematiche compiono poi un'ulteriore selezione nazionale anche sulla base di uno scouting specialistico.
2.3 Selezione finale
La Commissione di Selezione Finale, formata da un massimo di 5 membri e avente anche funzione di Comitato Scientifico, è nominata dal Consiglio Direttivo ADI. Effettua la valutazione complessiva, informando le precedenti commissioni di eventuali recuperi o integrazioni ritenute necessarie per la completezza della selezione.
3. Composizione delle Commissioni
La composizione dell’Osservatorio è pubblicata sul sito web ADI ed evidenziata sulla pubblicazione ADI Design Index.
3.1 Commissioni Territoriali
Le Commissioni Territoriali sono nominate dalle Delegazioni Territoriali di competenza. Le Commissioni Territoriali e i loro coordinatori rimangono in carica per un massimo 4 edizioni ADI Design Index.
3.2 Commissioni Tematiche
Possono fare parte delle Commissioni Tematiche esperti degli ambiti tematici di interesse dell'Osservatorio. Ogni due anni il Comitato Scientifico propone al Consiglio Direttivo ADI, la composizione delle diverse Commissioni, sulla base di criteri di competenza e di merito, affiancando progettisti, esperti, giornalisti e critici del settore, indipendentemente dalla loro appartenenza all’associazione. La candidatura a componente dell’Osservatorio avviene mediante trasmissione di disponibilità alla segreteria ADI.
Le commissioni sono composte da 4 a 6 membri più un coordinatore che rimane in carica per un massimo di 2 edizioni. Ogni 2 edizioni le commissioni tematiche rinnovano almeno il 40% dei loro membri.
3.3 Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico è formato da un massimo di 5 membri e nominato dal Consiglio Direttivo ADI. Il Comitato rimane in carica per un massimo di due edizioni (quindi un ciclo di Premio Compasso d’Oro) al termine delle quali almeno 2 membri devono essere sostituiti.
3.4 Commissione di Garanzia
Una Commissione di garanzia, nominata dall’ADI secondo l’articolo 18 dello Statuto dell’Associazione, garantisce la valutazione dei prodotti afferenti a componenti delle Commissioni e a persone aventi cariche elettive.
4. Modalità di partecipazione
Le candidature dei prodotti, dei servizi, dei sistemi e delle ricerche vanno presentate esclusivamente per via telematica sul sito web dell’ADI adi-design.org, nelle relative schede di competenza previste dalla raccolta annuale ADI Design Index previa registrazione e inserimento del Nome utente e della Password forniti dal sistema. I soci ADI accedono alla presentazione delle candidature con il loro Nome utente e la loro Password. Per la Targa Giovani è prevista un’apposita scheda.
La candidatura risulterà completa solo a seguito del caricamento nella propria area personale della liberatoria per il consenso alla pubblicazione timbrata e firmata. La liberatoria è inviata via mail a seguito della compilazione della scheda.
Una volta completata, non sarà più possibile apportare modifiche alla scheda.
5. Titolarità, originalità dei beni e divulgazione dei materiali di documentazione
5.1 Correttezza dei dati
I dati compilati a cura di chi ha presentato la candidatura sono da considerarsi utilizzabili a tutti gli effetti nella forma con cui sono stati inseriti, secondo le esigenze di comunicazione determinate da ADI in tutte pubblicazioni relative agli oggetti selezionati. I compilatori della scheda si assumono ogni responsabilità in ordine alla veridicità e alla correttezza dei dati trasmessi, fermo restando che ogni e qualsiasi costo necessario per un’eventuale successiva correzione di tali dati rimarrà ad esclusivo carico dei soggetti interessati. Qualora ADI dovesse procedere alla correzione o all’eliminazione dei dati pubblicati in ragione di comprovate pretese di terzi, gli eventuali costi rimarranno ad esclusivo carico dei soggetti che avevano erroneamente fornito tali dati ad ADI.
5.2 Responsabilità per violazione di diritti di terzi
L’originalità e la titolarità dei prodotti, sistemi, servizi, studi o ricerche candidati sono attestate da chi presenta la candidatura e ADI precisa di non svolgere alcun tipo di verifica in ordine a quanto dichiarato.
Qualsiasi violazione di diritti di terzi, brevetti, marchi o altre privative rimane pertanto di esclusiva responsabilità dei dichiaranti, i quali si impegnano sin d’ora a tenere indenne e manlevare ADI da ogni danno che ne dovesse derivare.
I partecipanti garantiscono inoltre che i prodotti, sistemi, servizi, studi o ricerche presentati non sono copia né modificazione di opere altrui; qualora un terzo fornisca la prova della non veridicità di tale garanzia, ADI si riserva il diritto di annullare l’inclusione nella selezione e di procedere all’immediata esclusione dei materiali di documentazione da ogni pubblicazione, precisando sin d’ora l’impossibilità di procedere ad una automatica riassegnazione della selezione al reale titolare del bene candidato.
5.3 Utilizzo dei materiali di documentazione
Tutti i materiali inviati con la candidatura si intendono pubblicabili. ADI ha facoltà di utilizzarli, in tutto o in parte, nell'ambito dei lavori di selezione, di riprodurli in tutto o in parte nelle pubblicazioni e nei cataloghi relativi, sui siti web ADI, nelle comunicazioni ai media relative agli eventi connessi con la pubblicazione dei volumi e con le mostre.
Coloro che presentano le candidature consentono che tutti i materiali (testi e immagini) vengano liberamente adattati secondo le esigenze di comunicazione dei vari strumenti utilizzati, liberando ADI da ogni responsabilità per l’eventuale violazione di diritti di terzi.
6. Diritti di segreteria
La candidatura del prodotto risulterà valida e sarà proposta all’esame delle diverse commissioni ad avvenuto versamento delle spese di segreteria:
Per singolo prodotto presentato |
€ |
125,00 + IVA 22% |
€ |
152,50 |
Se presentato da soci ADI ridotto a |
€ |
100,00 + IVA 22% |
€ |
122,00 |
Per enti pubblici, associazioni, Ong, Onlus, Fondazioni |
€ |
100,00 + IVA 22% |
€ |
122,00 |
Ricerca teorica, storica, critica e progetti editoriali |
€ |
100,00 + IVA 22% |
€ |
122,00 |
Partecipazione Targa Giovani |
|
presentazione gratuita |
|
|
Il versamento può essere effettuato tramite carta di credito o tramite bonifico bancario.
7. Diritti di stampa
La presentazione della scheda di candidatura di prodotti, servizi e progetti per ADI Design Index presuppone l’impegno ulteriore, da parte del proponente la candidatura, qualora il suo prodotto fosse selezionato dall’Osservatorio per la pubblicazione, a contribuire alle spese di stampa, presentazione e diffusione del volume.
Contributo previsto per le spese di pubblicazione:
Per singolo prodotto pubblicato |
€ |
700,00 + IVA 22% |
€ |
854,00 |
Se presentato da soci ADI ridotto a |
€ |
500,00 + IVA 22% |
€ |
610,00 |
Per enti pubblici, associazioni, Ong, Onlus, Fondazioni |
|
pubblicazione gratuita |
|
|
Ricerca teorica, storica, critica e progetti editoriali |
|
pubblicazione gratuita |
|
|
Selezione Targa Giovani |
|
pubblicazione gratuita |
|
|
8. Contributo facoltativo per il percorso di valorizzazione
I prodotti selezionati ADI Design Index hanno la possibilità di partecipare a un percorso di valorizzazione aggiuntivo con un piano di comunicazione integrato. La partecipazione al percorso è facoltativa e non preclude la partecipazione alla selezione per il premio Compasso d’Oro ADI.
Modalità di partecipazione e costi saranno comunicati di volta in volta a seguito della selezione.
9. Uso del marchio ADI Design Index®
Il versamento dei diritti di stampa, ad avvenuta selezione del prodotto da parte dell’Osservatorio e pubblicazione sul volume, comprende l’utilizzo del marchio ADI Design Index, senza costi aggiuntivi, in tutte le forme di comunicazione, in abbinamento al prodotto selezionato, secondo le modalità previste dal relativo Accordo di licenza.
ADI Design Index® è un marchio registrato.
10. Ambiti tematici