News

Archivio - Gennaio 2011

26 Gennaio 2011

Faenza: 5 secoli di ceramica per il Terzo millennio

/ CONVEGNI
Prosegue all’ISIA di Faenza la rassegna Dna Concept. Ceramica generativa: una serie di incontri, aperti a professionisti e appassionati, per riflettere sui futuri possibili delle materie ceramiche. Nel Cinquecento, a Deruta, la famiglia Grazia avviò la propria produzione di maioliche artistiche. Oggi l'azienda, che porta ancora los tesso nome, è un caposaldo del comparto ceramico nazionale e internazionale. Come far coesistere la tradizione con le sfide del terzo millennio?

25 Gennaio 2011

Pensare con le immagini

/ MOSTRE
Alla Triennale di Milano è aperta una mostra sul graphic design che non parla di lettering o di gabbie e non pretende di fare censimenti esaurienti. L'intento del curatore, Giorgio Camuffo, è portare in luce un aspetto fondamentale (e tipico anche in Italia) della professione del progettista grafico: la tensione costante all'interpretazione del mondo, a modellare il proprio linguaggio sulla realtà in cui la comunicazione interviene, a esprimere un'opinione.

25 Gennaio 2011

Le fiere di febbraio

/ FIERE
Esposizioni e fiere commerciali di interesse per il design in tutto il mondo.

19 Gennaio 2011

ADI FVG Incontra

/ CONVEGNI
Inizia il 27 gennaio a pordenone con un incontro sul Retail Design il ciclo promosso da ADI Friuli Venezia Giulia che mira ad approfondire vari temi trasversali del mondo del design.

17 Gennaio 2011

Arredo urbano a Bergamo

/ MOSTRE
Organizzare lo spazio urbano attraverso gli oggetti è stato il tema della mostra “Arredare la Città”, che il Centro Ricerche Enrico Baleri ha promosso nell’ambito della settima edizione di Bergamo Arte Fiera 2011 dal 14 al 17 gennaio. La mostra ha coinvolto alcune delle principali scuole di design, di architettura e di arte del territorio lombardo: Accademia Carrara di Belle Arti, Accademia del Lusso, Domus Academy, IAAD Istituto d’Arte Applicata e Design, IED Istituto Europeo di Design, Poli.Design Politecnico di Milano, SPD Scuola Politecnica di Design.

17 Gennaio 2011

Bathroom Design: 6 borse di studio

/ FORMAZIONE
Sono disponibili per i soci ADI sei borse di studio per il corso di Alta Formazione “Bathroom Design - Progettare spazi privati in luoghi pubblici” organizzato da POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano

17 Gennaio 2011

Radon e risanamento degli edifici

/ FORMAZIONE
Si svolge a Carate Brianza, presso Monza, un seminario sugli effetti del Radon, il gas radioattivo naturalmente presente nell'ambiente delle abitazioni, e sugli accorgimenti progettuali per limitarne la presenza e i danni.

14 Gennaio 2011

Progettare i luoghi dell’attesa

/ CONVEGNI
In un convegno che si svolge a Napoli il 20 gennaio si discute sulle tematiche sollevate dal libro di Claudio Gambardella "Progettare [interni] come esperienza".

11 Gennaio 2011

Innovazione e accesso

/ CONVEGNI
Un confronto sul tema della progettazione comunicativa dei sistemi di accesso dei packaging in carta e cartoncino: un convegno milanese intende offrire spunti di riflessione e tracciare possibili percorsi di innovazione per uno sviluppo competitivo del settore cartotecnico.

10 Gennaio 2011

Grafica e gusto

/ LIBRI E RIVISTE
Il trimestrale di graphic design ARTLAB dedica la parte monografica al gusto: le relazioni che il design può costruire ‘apparecchiando’ le funzioni dell’alimentazione. Un servizio sul design di ristoranti sparsi in tutto il pianeta pone l’accento sulle declinazioni dell’immaginario, mentre Maria Gallo racconta di strumenti da cucina aperti a nuovi usi e a nuove culture e Francesco Spampinato analizza il prodotto americano per eccellenza: la gomma da masticare.

4 Gennaio 2011

Design per il Sud del mondo

/ CONVEGNI
Un convegno dedicato al design etico e sostenibile si svolge a Genova per promuovere un design più sensibile alla sostenibilità ambientale, culturale ed economica, alla produzione innovativa e al sostegno delle micro-imprese del sud e nord del mondo. Obiettivo dell’incontro la creazione di una rete delle realtà e delle “buone pratiche” già esistenti in Italia nel campo del design sostenibile e solidale.