News

Archivio - Ottobre 2012

25 Ottobre 2012

Marco Marangone presidente di ADI FVG

/ APPUNTAMENTI ADI
I soci della delegazione territoriale ADI Friuli Venezia Giulia hanno eletto presidente il designer Marco Marangone.

22 Ottobre 2012

Un nuovo triennio in Design in Sicilia

/ EVENTI E PERSONE
Nel 2011 l’Accademia Abadir di Catania ha inaugurato un nuovo Dipartimento di Design il cui obiettivo è promuovere la formazione di professionisti capaci di progettare la nostra contemporaneità, progettisti in grado di sviluppare idee che diano forma e senso alle continue innovazioni che segnano il nostro tempo. Il Dipartimento di Design di Abadir, inaugura quest’anno i corsi della laurea triennale in Design, e prosegue l'attività con i Master e dei laboratori a cura di docenti italiani e stranieri, oltre che con i moduli di formazione in rete con progettisti e docenti di tutto il mondo.

18 Ottobre 2012

Milano: Ico Parisi e la Biblioteca del Parco Sempione

/ MOSTRE
Viene presentato a Milano, nella Biblioteca civica del Parco Sempione progettata negli anni Sessanta da Ico Parisi, un libro che fa il punto sull'opera dell'architetto e sulla cultura progettuale degli anni Sessanta.

19 Ottobre 2012

A Firenze un nuovo centro per gli ecomateriali

/ EVENTI E PERSONE
Matrec, la banca dati italiana di ecodesign internazionale dedicata ai materiali ambientalmente sostenibili e al loro uso nel mondo dell'industria, dell'architettura e del design, apre un centro presso la nuova sede di Calenzano del corso di laurea in Disegno industriale dell’Università di Firenze.

22 Ottobre 2012

Un ponte essenziale

/ EVENTI E PERSONE
Il premio Il ponte 2012 va a una ricercatrice di fama internazionale nel campo dell'oncologia polmonare: Gabriella Sozzi, direttore dell’Unità Operativa di Genomica Tumorale presso l’IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano, specializzatasi a New York e Filadelfia grazie al supporto dell’Airc, allora guidata da Guido Venosta.

18 Ottobre 2012

Faenza: Tempi Supplementari

/ MOSTRE
Recupero di materiali di scarto, la possibilità di un design ecologico ed etico, coniugare il bello con un occhio ai destini del pianeta: sono i temi proposti da Paolo Ulian agli studenti dell'ISIA di Faenza per un workshop da cui è nata una mostra intitolata Tempi Supplementari.

15 Ottobre 2012

Milano a Torino

/ EVENTI E PERSONE
Cento brevi racconti su Milano: "Le sue strade, i suoi riti, la sua oleografia contemporanea, i suoi abitanti", dice l'autore Franco Francescato: "Chi si sposa, chi cerca la sua strada, chi si innamora e chi si lascia. C’è chi muore e c’è chi indaga sulla sua morte. Un'a variegata 'umanità che l’autore coglie nei momenti cruciali in cui la vita quotidiana diventa, nel bene o nel male, dramma, momento fuori dall’ordinario".

9 Ottobre 2012

“Op. cit.” n. 145

/ LIBRI E RIVISTE
È in libreria (e disponibile presso la sede milanese dell'ADI) il n. 145 della rivista “Op. cit.”, fondata e diretta da Renato de Fusco. In sommario: lo stesso De Fusco passa in rassegna le definizione di “critica” (al di là del concetto di critica d'arte).

1 Ottobre 2012

Bolzano: il Festival dell'Innovazione

/ EVENTI E PERSONE
Il 28 settembre, in occasione del Festival dell'Innovazione di Bolzano, cui hanno partecipato tra gli altri Jeremy Rifkin, Rigoberta Menchú, il ministro italiano dell'Istruzione, Università e Ricerca Francesco Profumo, Franco Bernabèe Riccardo Illy, la delegazione ADI Veneto e Trentino Alto Adige ha presentato due casi di eccellenza premiati con il Compasso d' Oro: Plank con la sedia Myto e Pircher Oberland con la mobile home Sunset.

2 Ottobre 2012

Design italiano e Cina: fatti e parole

/ APPUNTAMENTI ADI
Si moltiplicano gli interventi di designer e imprese italiane in Cina, non solo sotto forma di mostre, partecipazione a fiere commerciali, missioni culturali, ma anche come presenza concreta e costante: la presidente ADI Luisa Bocchietto ha annunciato alla presentazione di ADI Design Index 2012, il 2 ottobre, la costituzione – il 22 settembre – di una sede ADI nella città cinese di Ningbo. Ma le azioni con cui il design italiano si cimenta con le nuove frontiere del mercato globale sono in un'azione spesso più generosa che coordinata. Quali sono le migliori armi per affrontare con successo la collaborazione con il nuovo interlocutore?