Dal 16 al 20 aprile il responsabile dell'IPR Desk di Pechino tiene una serie di incontri organizzati dalle associazioni di Confindustria: il tema degli incontri è la strategia di tutela della proprietà intellettuale in Cina per le aziende italiane, con le relative strade che è opportuno seguire nel mercato cinese.
Anche quest'anno le principali testate del settore mettono a disposizione dei visitatori dei Saloni le guide che mettono in luce le più interessanti iniziative che si svolgono fuori del recinto della Fiera.
Tre mostre organizzate dall'associazione DcomeDesign per illustrare due iniziative in corso di svolgimento in Estremo Oriente, in cui il design diventa uno strumento di espressione e di sviluppo professionale a favore delle popolazioni locali.
Macef si propone come guida al labirinto del fuori Salone milanese con una parola d'ordine significativa: “Non solo prodotti, ma anche idee”. Ha organizzato, durante la settimana milanese del design, una serie di "Itinerari Virtuosi": un percorso guidato giornaliero per venti persone, alla scoperta di punti vendita di tendenza in zona Brera.
Promuovere un confronto tra domanda e offerta progettuale a sostegno di comunità, territori, piccole imprese e artigiani dei Sud del mondo: è l'obiettivo centrale di un'iniziativa promossa da Designers Senza Frontiere e dal Corso di Studi in Design della facoltà di Architettura dell’Università di Genova.
Fino al 22 aprile la design Library di Milano offre un programma quotidiano di di incontri, conferenze e mostre, sui temi più attuali del design contemporaneo. “Un hub di contenuti”, affermano gli organizzatori del programma, “con lo scopo di stimolare un confronto internazionale sullo stato di fatto, ma soprattutto su quello di progetto, dei nuovi mercati, paesi e culture che stanno rivoluzionando il settore.”
Saranno tre dei protagonisti a raccontare in prima persona, in occasione della quarta “Lezione di design” del ciclo patrocinato da ADI Toscana a Firenze, il clima che tra gli anni Sessanta e Settanta si respirava in città nel mondo del progetto: Gilberto Corretti, Alessandro Mendini e Gianni Pettena illustrano da testimoni oculari le tempeste culturali innescate dalla nascita a Firenze dei gruppi radical di Superstudio e Archizoom e proseguite a Milano con Alchimia e Memphis.
Un concorso di design giunto alla decima edizione: “Trieste contemporanea: Doppia traccia”, aperto ai progettisti di 23 paesi europei, si dedica alla valorizzazione del design anonimo. Nell'edizione di quest'anno chiede di individuare un 'oggetto della memoria' che testimoni una competenza progettuale – semplice o complessa ma significativa (un utensile per la casa o per il lavoro, un arredo, un piccolo componente per edilizia...) – e di studiarlo per proporne un riuso o una ridefinizione, ovviamente anche con un cambio di funzioni.
L’assemblea dei soci di ADI Liguria si è riunita a Genova il 26 marzo per eleggere il nuovo Comitato direttivo. Enrico Gollo, rappresentante in ADI della società Ergo Design, è stato eletto presidente della delegazione.